Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema, eccone alcuni esempi. E tu lo sapevi?
Roma si conferma una delle città più amate del cinema, posizionandosi al terzo posto nella classifica globale delle città più menzionate nei film, con oltre 16.000 riferimenti, un dato che emerge da un recente studio condotto da InsureandGo, che ha analizzato 130 anni di citazioni cinematografiche. La Capitale italiana segue Parigi e Londra, a conferma del ruolo centrale che ha nell’immaginario della cinepresa globale. La Città Eterna è stata celebrata per la sua storia millenaria, per gli iconici monumenti, dal Colosseo alla Fontana di Trevi, perfetti sfondi di molte pellicole.
Classici come La dolce vita di Federico Fellini, Vacanze romane o La grande bellezza sono stati capaci di esaltare il nostro cinema anche all’estero. Anche i registi odierni non riescono a resistere al fascino senza tempo di Roma, da To Rome with Love di Woody Allen ad Angeli e Demoni con Tom Hanks a corsa per le vie della città. Paola Cortellesi ha girato C’è ancora domani tra le strade e i cortili di Testaccio, e Lo chiamavano Jeeg Robot che non sarebbe mai nato senza l’intuizione di scegliere le acque del Tevere come la causa scatenante dei super poteri del protagonista.
Anche House of Gucci, con protagonista Lady Gaga, è girato tra via dei Condotti e quartiere Coppedè, Mission Impossible: Dead Reckoning con Tom Cruise e l’ultima stagione della serie Netflix Emily in Paris. Infine, episodi storici di rilevanza hanno avuto Roma come location, come la discussa serie M – Il figlio del secolo oppure gli studi di Cinecittà, che hanno ospitato numerosi film epici, anche da parte di operatori stranieri.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]