Roma…namente: 3 parchi pubblici in cui potersi stendere al sole
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente degne di una visita. Sono luoghi ricchi d’opere d’arte, oltre che solenni.
Tra le mille meraviglie di Roma, c’è una basilica che brilla per storia e bellezza: San Giovanni Battista dei Fiorentini. Situata proprio all’inizio di via Giulia, è un punto di riferimento non solo per i fiorentini, ma per tutti coloro che amano scoprire angoli di arte e spiritualità.
Questa basilica è strettamente legata alla comunità fiorentina a Roma, che la volle edificare nel Rinascimento per celebrare il legame con il proprio patrono, San Giovanni Battista. Non a caso, alcuni tra i più grandi architetti dell’epoca, come Bramante, Michelangelo e Borromini, hanno contribuito al suo progetto. Entrando, si respira tutta la grandezza del periodo barocco.
La chiesa, è stata scelta come giubilare non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche per la sua posizione strategica. È infatti una delle prime tappe per chi attraversa il Tevere e si dirige verso San Pietro. Una sorta di porta che invita i pellegrini a iniziare il loro cammino con speranza e fede. Se non ci sei mai stato, vale davvero la pena farci un salto.
Passeggiando per la vivace zona di Campo Marzio, è impossibile non rimanere colpiti dalla maestosa facciata di Santa Maria in Vallicella, meglio conosciuta come la Chiesa Nuova. Questo capolavoro barocco è il cuore pulsante della spiritualità oratoriana ed è legata a San Filippo Neri, il “santo della gioia”, che ha fatto di questo luogo una casa accogliente per i romani e non solo.
Il suo nome, “Vallicella”, deriva dalla presenza di una piccola valle o conca in cui sorgeva un’antica cappella. Fu Filippo Neri a volere la costruzione di un nuovo edificio, più grande e adatto a ospitare i fedeli e le attività dell’Oratorio. Oggi, entrando, si resta incantati dal soffitto affrescato, un vero spettacolo creato da Pietro da Cortona, e dall’altare maggiore che custodisce un’icona miracolosa della Vergine Maria.
È una chiesa giubilare per il suo ruolo centrale nella spiritualità romana. Qui i pellegrini trovano non solo arte e storia, ma anche un invito a riscoprire la fede attraverso la semplicità e la gioia che il santo promuoveva.
Roma è piena di angoli nascosti che raccontano storie affascinanti, e la Chiesa di San Paolo alla Regola è uno di questi. Situata in un tranquillo vicolo vicino a Campo de’ Fiori, questa chiesa è legata alla figura di San Paolo Apostolo, che secondo la tradizione visse proprio in quest’area durante il suo soggiorno romano. È un luogo intimo, perfetto per chi cerca un’esperienza più raccolta e spirituale.
La chiesa sorge su quello che si crede fosse il sito della dimora di San Paolo. Entrandovi, si rimane colpiti dalla sua semplicità, ma anche dalla bellezza delle decorazioni barocche e dai dettagli che invitano alla riflessione.
Il legame con San Paolo la rende una meta speciale per i pellegrini durante il Giubileo. Visitandola, ci si sente parte di una tradizione millenaria, in cui la fede e la storia si intrecciano in modo unico.
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]
È San Valentino, il giorno più romantico dell’anno e quello nel quale le coppie dichiarano il loro amore. Quale posto migliore di Roma[...]
Anche alcuni drink di Roma sono unici nel suo genere, così come la città che li ospita. Ci sono infatti dei cocktail che[...]
La prima domenica del mese è sacra per gli amanti dell’arte, poiché possono entrare gratis in qualunque museo di Roma. La Centrale Montemartini,[...]
Altro che amuleti e cornetti. A Roma la fortuna si scaccia con i gesti! Con Roma…namente vogliamo farvi conoscere 3 tre gesti scaramantici[...]
La pizza è un’istituzione in tutto il mondo. Che sia margherita, alla diavola oppure ai formaggi è un cibo che unisce le persone,[...]
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]