Roma…namente: 3 cose da non fare quando c’è il derby
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente degne di una visita. Sono luoghi ricchi d’opere d’arte, oltre che solenni.
Tra le mille meraviglie di Roma, c’è una basilica che brilla per storia e bellezza: San Giovanni Battista dei Fiorentini. Situata proprio all’inizio di via Giulia, è un punto di riferimento non solo per i fiorentini, ma per tutti coloro che amano scoprire angoli di arte e spiritualità.
Questa basilica è strettamente legata alla comunità fiorentina a Roma, che la volle edificare nel Rinascimento per celebrare il legame con il proprio patrono, San Giovanni Battista. Non a caso, alcuni tra i più grandi architetti dell’epoca, come Bramante, Michelangelo e Borromini, hanno contribuito al suo progetto. Entrando, si respira tutta la grandezza del periodo barocco.
La chiesa, è stata scelta come giubilare non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche per la sua posizione strategica. È infatti una delle prime tappe per chi attraversa il Tevere e si dirige verso San Pietro. Una sorta di porta che invita i pellegrini a iniziare il loro cammino con speranza e fede. Se non ci sei mai stato, vale davvero la pena farci un salto.
Passeggiando per la vivace zona di Campo Marzio, è impossibile non rimanere colpiti dalla maestosa facciata di Santa Maria in Vallicella, meglio conosciuta come la Chiesa Nuova. Questo capolavoro barocco è il cuore pulsante della spiritualità oratoriana ed è legata a San Filippo Neri, il “santo della gioia”, che ha fatto di questo luogo una casa accogliente per i romani e non solo.
Il suo nome, “Vallicella”, deriva dalla presenza di una piccola valle o conca in cui sorgeva un’antica cappella. Fu Filippo Neri a volere la costruzione di un nuovo edificio, più grande e adatto a ospitare i fedeli e le attività dell’Oratorio. Oggi, entrando, si resta incantati dal soffitto affrescato, un vero spettacolo creato da Pietro da Cortona, e dall’altare maggiore che custodisce un’icona miracolosa della Vergine Maria.
È una chiesa giubilare per il suo ruolo centrale nella spiritualità romana. Qui i pellegrini trovano non solo arte e storia, ma anche un invito a riscoprire la fede attraverso la semplicità e la gioia che il santo promuoveva.
Roma è piena di angoli nascosti che raccontano storie affascinanti, e la Chiesa di San Paolo alla Regola è uno di questi. Situata in un tranquillo vicolo vicino a Campo de’ Fiori, questa chiesa è legata alla figura di San Paolo Apostolo, che secondo la tradizione visse proprio in quest’area durante il suo soggiorno romano. È un luogo intimo, perfetto per chi cerca un’esperienza più raccolta e spirituale.
La chiesa sorge su quello che si crede fosse il sito della dimora di San Paolo. Entrandovi, si rimane colpiti dalla sua semplicità, ma anche dalla bellezza delle decorazioni barocche e dai dettagli che invitano alla riflessione.
Il legame con San Paolo la rende una meta speciale per i pellegrini durante il Giubileo. Visitandola, ci si sente parte di una tradizione millenaria, in cui la fede e la storia si intrecciano in modo unico.
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]
A Roma il Capodanno in piazza è un’istituzione, oltre che un momento che riunisce tutti sotto le stelle per salutare l’anno che se[...]
Trovare parcheggio a Roma è a volte come cercare un ago nel pagliaio, oltre un’impresa costosa, visti i prezzi dei parcheggi a pagamento.[...]
A Roma la carbonara è un’istituzione, ma dove puoi mangiare la più buona? Con Roma…namente vogliamo consigliarti tre ristoranti in cui goderti un[...]
Non c’è modo migliore di sentire il Natale che si avvicina se non facendo una bella passeggiata per Roma. In questi giorni tutta[...]
Mentre la nostra Roma è vittima dei lavori in occasione del Giubileo 2025, ci sono altre attrazioni da dover visitare. La Fontana di[...]
All’interno di una città enorme come Roma, gli itinerari turistici possono essere pressoché infiniti. Il centro della città è la metà più ambita[...]
L’oggetto del consiglio di oggi è frutto della data in cui stiamo pubblicando. Se doveste vederlo slittato nel tempo, vi facciamo presente che[...]
Si sta per avvicinare il periodo che personalmente apprezzo più di tutti. Ottobre sta giungendo agli sgoccioli e, con novembre alle porte, non[...]
Ci sono differenti modi per poter vivere la nostra Capitale, in generale li possiamo suddividere in base a: costo, fasce orarie e orari.[...]
Se si suddivide Roma nei suoi diversi comuni, o nei quartieri, si può riuscire a triangolare abbastanza la città per poterla rendere un[...]
Se la voglia di dolce vi assale non vi sono orari che tengano. Il desiderio è desiderio e come tale va trattato e[...]
Vivere a Roma, lo sappiamo e lo ribadiamo, è un atto di coraggio. C’è chi la sceglie, c’è chi ci nasce, ma non[...]
Il tramonto su Roma è qualcosa di magico. Credo che chiunque di voi possa concordare con questa affermazione e poco importa da che[...]
La maggior parte dei consigli che vengono dati, quando si parla di vivere Roma di notte, riguardano per lo più la visita di[...]