Roma...namente: 3 dolci per celebrare al meglio il periodo carnevalesco | Roma.Com
Follow Us:

Roma…namente: 3 dolci per celebrare al meglio il periodo carnevalesco

Carnevale

Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con Roma…namente vogliamo fartene conoscere tre. Preparati a farti venire l’acquolina in bocca.

Castagnole

Le castagnole, dei bocconcini dal cuore tenero e dal profumo intenso 

Le castagnole romane sono dei piccoli bocconcini che sanno di festa e tradizione. Dorate, fragranti e zuccherate, queste delizie fritte hanno una crosticina croccante che racchiude un cuore soffice e profumato.

Le loro origini sono antiche e si tramandano di generazione in generazione, con ricette che variano da famiglia a famiglia. C’è chi per esempio le prepara semplici, chi invece le arricchisce con un goccio di liquore, e chi le farcisce con crema o ricotta. Il risultato è comunque lo stesso. Sono sempre irresistibili!

Prepararle è molto semplice: basta mescolare farina, uova, zucchero, burro fuso e un pizzico di lievito per ottenere un impasto morbido. Dopodiché si formano delle piccole palline, che si friggono in abbondante olio caldo fino a doratura. Una volta scolate, si passano nello zucchero semolato o si spolverano con zucchero a velo, e voilà! Sono pronte da gustare!

Frappe

Le frappe, delle striscioline croccanti colme di zucchero

Anche le frappe, conosciute anche come chiacchiere, sono un dolce carnevalesco tipico di Roma. Nel periodo carnevalesco sono infatti un must, oltre che amatissimi, sia per la loro croccantezza che per la spolverata di zucchero a velo che li rende irresistibili. Ogni morso è un’esplosione di dolcezza e leggerezza ed è perfetta per accompagnare queste feste in allegria.

Prepararle è semplice: si impasta farina, uova, zucchero, burro e un goccio di liquore per ottenere un composto elastico e omogeneo. Dopo averlo steso sottilmente, si ritagliano delle strisce che vengono fritte in olio bollente fino a diventare dorate e croccanti. Una generosa spolverata di zucchero a velo ed ecco pronte le frappe, perfette per essere gustate da sole o accompagnate con crema o cioccolato fuso!

Ravioli dolci

I ravioli dolci, degli scrigni di dolcezza e sapori

Anche i ravioli dolci di Carnevale sono tra le delizie più amate di questo periodo. Sono dei piccoli scrigni di pasta che nascondono un ripieno goloso e avvolgente. Perfetti da condividere con amici e parenti, sono una coccola che porta allegria in ogni morso.

La loro caratteristica principale è il contrasto che c’è tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza del ripieno.

Ma ecco come si preparano. L’impasto, simile a quello delle frappe, viene lavorato fino a diventare sottile e delicato, perfetto per accogliere un ripieno che può variare a seconda della tradizione di famiglia. C’è infatti chi li farcisce con ricotta, zucchero e scorza di limone per un gusto fresco e vellutato, chi invece non resiste all’aggiunta di gocce di cioccolato o di un velo di marmellata.

Prepararli è un gioco da ragazzi: farina, uova, zucchero e burro si impastano fino a ottenere una sfoglia elastica. Si farcisce, si chiude con cura e si tuffa nell’olio. Alcuni preferiscono poi una variante più leggera, cuocendoli al forno, ma la versione fritta resta la più tradizionale e golosa.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL