Roma…namente: 3 parchi pubblici in cui potersi stendere al sole
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che amuleti e cornetti. A Roma la fortuna si scaccia con i gesti! Con Roma…namente vogliamo farvi conoscere 3 tre gesti scaramantici con cui i romani combattono la sfortuna e attirano la fortuna.
Se entri nella Basilica di San Pietro, c’è una cosa che non puoi fare a meno di notare: la famosa statua bronzea di San Pietro seduto in trono. Ma la vera attrazione? Il suo piede destro, ormai liscio e consumato da secoli dai pellegrini e i turisti di tutto il mondo.
Toccare il piede della statua è una tradizione antichissima, nata dalla convinzione che porti fortuna e protezione. Si dice infatti che accarezzarlo aiuti a ottenere grazia divina, buona sorte nei viaggi e una spintarella nei momenti difficili. Insomma, un piccolo gesto scaramantico che non si nega a nessuno!
Quindi, la prossima volta che visiti San Pietro, avvicinati alla statua, fai un desiderio e sfiora quel piede lucido: chissà, potrebbe portarti un po’ di fortuna extra!
Se ti trovi a Piazza Navona, oltre ad ammirare la splendida Fontana dei Quattro Fiumi di Bernini, potresti provare un piccolo rito scaramantico che i romani conoscono bene: camminare in senso orario attorno alla fontana. Si dice che questo gesto porti fortuna, prosperità e aiuti a superare le difficoltà della vita.
Fai attenzione però. Dietro questa tradizione si nasconde anche una leggenda un po’ inquietante: la maledizione della strega.
La storia narra che, se si gira in senso antiorario, si rischia di incorrere nella maledizione lanciata da una misteriosa strega vissuta secoli fa nella piazza. Secondo la leggenda, la donna era solita radunarsi con altre “colleghe” proprio intorno alla fontana per compiere riti magici. Quando fu cacciata, avrebbe lanciato un incantesimo: chiunque osi girare in senso contrario all’orario intorno alla fontana sarà perseguitato dalla sfortuna. Da allora, i romani preferiscono non sfidare il destino e si attengono rigorosamente alla direzione “giusta”.
Se sei a Roma, non puoi perderti un incontro con la leggendaria Bocca della Verità, una delle attrazioni più famose e… temute della città! Si trova sotto il portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, e ogni giorno turisti da tutto il mondo fanno la fila per mettere alla prova il loro coraggio toccandola con le mani.
Secondo la tradizione, infilare la mano nella fessura della Bocca è un test infallibile di sincerità: se dici la verità, nessun problema… ma se stai mentendo, la Bocca potrebbe chiudersi e trattenerti la mano per sempre! Ovviamente, oggi lo facciamo tutti con un sorriso, ma un tempo la leggenda metteva davvero paura.
Oggi molti romani credono che toccarla o posarvi la mano porti protezione contro la malasorte e aiuti ad attirare la sincerità nella propria vita, per cui, che ne dici di tentare? Infila la tua mano con sincerità e tenta la fortuna.
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]
È San Valentino, il giorno più romantico dell’anno e quello nel quale le coppie dichiarano il loro amore. Quale posto migliore di Roma[...]
Anche alcuni drink di Roma sono unici nel suo genere, così come la città che li ospita. Ci sono infatti dei cocktail che[...]
La prima domenica del mese è sacra per gli amanti dell’arte, poiché possono entrare gratis in qualunque museo di Roma. La Centrale Montemartini,[...]
La pizza è un’istituzione in tutto il mondo. Che sia margherita, alla diavola oppure ai formaggi è un cibo che unisce le persone,[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente[...]
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]