Roma…namente: tre piscine di Roma in cui ritagliarsi un momento rinfrescante e all’insegna del benessere
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
La grattachecca è una istituzione di Roma, ma dove si possono gustare le più buone? Con Roma…namente te ne facciamo scoprire tre?
Se arranchi su per via Trionfale con l’asfalto che frigge, tieni d’occhio l’insegna rossa un po’ scolorita del chiosco “Sora Maria”. È lì dal 1933 e pare minuscolo, ma dentro c’è un micro-universo di ghiaccio rasato a mano, sciroppi densi come marmellata e frutta tagliata al momento. Ordini “una completa” e ti ritrovi un bicchierone mezzo litro con amarena, menta, orzata, cocco fresco e quegli spicchi d’arancia che sanno di vacanza ai Caraibi ma costano tre euro scarsi.
Prendi posto sul muretto, guardi il tramonto colorare la Cupola di San Pietro in fondo alla via e affondi il cucchiaio. Tre cucchiaiate e l’estate smette di pesare: è l’effetto-Sora Maria, una grattachecca talmente iconica che persino alla Sapienza l’hanno messa in un test d’esame. A Roma lo sanno tutti: finché la serranda di quel chiosco resta alzata, l’afa può ruggire quanto vuole, tanto c’è sempre un bicchierone di ghiaccio dolce pronto a zittirla.
Scendi verso Ponte Cavour e, prima che il Tevere ti restituisca tutta l’umidità possibile, vedrai una baracchetta color pastello affacciata sul lungotevere: è “Sora Mirella”, regina indiscussa della grattachecca a Prati dal 1913. Il chiosco è poco più grande di un’edicola, ma dentro vibra come un alveare di cubetti di ghiaccio che sfrigolano sotto la raspa. Qui la “ricetta segreta” è il mix di sciroppi fatti in casa, amarena, tamarindo, latte di mandorla fusi con manciate generose di frutta fresca: mango, pesca, cocco a tocchi spessi come mattoncini lego.
Il rito è collaudato: ti metti in fila sotto i platani, intrattenuto dal traffico del lungotevere e dai commenti sarcastici di chi è più avanti. Quando arrivi al bancone, un colpo secco di raspa trasforma il blocco di ghiaccio in neve soffice; poi via con sciroppi stratificati come un’opera pop, frutta a cascata e, se vuoi sentirti davvero locale, un cucchiaio di amarena “marmellatosa” in cima. Prezzo intorno ai tre euro, resa al palato pari a un climatizzatore portatile.
Se te fai una passeggiata su Lungotevere Raffaello Sanzio, tra Ponte Sisto e Ponte Garibaldi, a un certo punto senti il classico crick-crack della raspa che ti chiama: è “Er Chioschetto”, fratello minore di Sora Maria e Sora Mirella. Da più di sessant’anni dispensa grattachecche a Trastevere, con lo stesso blocco di ghiaccio serrato in una morsa arrugginita e l’omone dietro al banco che ti saluta con un romanesco da cartolina.
Il format è spartano e vincente: ghiaccio rasato a neve, sciroppi autoprodotti (mitica la liquirizia, nerissima), pezzi di frutta tagliati al momento e quell’aggiunta da intenditori – le noccioline sbriciolate in cima – che trasforma il bicchiere in un gelato croccante-e-rinfrescante. La specialità della casa è la “Tevere Mix”: base di tamarindo, strato di cedrata, amarena a nastro, spicchi di lime e pioggia di arachidi tostate. Sembra un’eresia ma crea dipendenza; a tre euro scarsi, fa concorrenza perfino al supplì dell’angolo.
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
A Roma perfino i muri sono qualcosa d’iconico e sono arricchiti da disegni che nel tempo sono diventati parte integrante della città. Con[...]
Quando il caldo inizia a farsi sentire, nulla è meglio di un posticino all’ombra in cui sentire un po’ di frescura. Con Roma…[...]
Le vie di Roma sono il luogo perfetto in cui poter respirare l’essenza della città. Con Roma…namente vogliamo consigliarvene tre. Via dei Coronari,[...]
In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e[...]
Cosa si può fare per vivere al meglio il ponte di maggio ma restando comunque a Roma? Con Roma…namente ti forniamo tre suggerimenti. [...]
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]