Roma…namente: tre piscine di Roma in cui ritagliarsi un momento rinfrescante e all’insegna del benessere
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e sagge e mamme che sono diventate nei secoli delle icone
Livia era la moglie di Augusto, ma soprattutto la madre di Tiberio, il secondo imperatore di Roma. Una donna intelligente, astuta e influente, capace di muovere le fila del potere da dietro le quinte.
Si dice che avesse una pazienza di ferro e un controllo incredibile su tutto quello che accadeva a corte. C’era chi la temeva e chi la venerava, ma una cosa è certa: senza di lei, Tiberio non sarebbe mai arrivato al trono. E in un mondo dominato dagli uomini, Livia si è ritagliata un ruolo da regina madre, senza corona ma con moltissimo potere.
Parliamo ora di Agrippina Minore, madre di Nerone. Una mamma che ha fatto davvero di tutto per far diventare imperatore suo figlio. Intrighi, matrimoni strategici (si è sposata pure lo zio, l’imperatore Claudio), manovre politiche
Agrippina era una forza della natura. Però il suo controllo su Nerone a un certo punto gli sta stretto. E purtroppo finisce male: Nerone ordina la sua morte. Ma resta il fatto che Agrippina è stata una delle donne più influenti della storia romana. Una mamma ingombrante? Forse. Ma senza di lei, Nerone non sarebbe mai salito al potere.
Vibia Sabina, moglie dell’imperatore Adriano, non fu madre nel senso biologico, ma è rimasta nella storia come figura femminile forte e raffinata, molto vicina ai modelli greci.
Anche se non ebbe figli, il suo ruolo nella corte fu di grande equilibrio. Fu un punto di riferimento per molte donne dell’epoca, esempio di cultura e compostezza.
Adriano le dedicò monumenti e onori, segno che il suo influsso non fu certo trascurabile. A volte, si fa la “mamma” anche solo con la presenza, con l’intelligenza e con la capacità di tenere unito ciò che c’è intorno.
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
A Roma perfino i muri sono qualcosa d’iconico e sono arricchiti da disegni che nel tempo sono diventati parte integrante della città. Con[...]
Quando il caldo inizia a farsi sentire, nulla è meglio di un posticino all’ombra in cui sentire un po’ di frescura. Con Roma…[...]
Le vie di Roma sono il luogo perfetto in cui poter respirare l’essenza della città. Con Roma…namente vogliamo consigliarvene tre. Via dei Coronari,[...]
La grattachecca è una istituzione di Roma, ma dove si possono gustare le più buone? Con Roma…namente te ne facciamo scoprire tre? “Sora[...]
Cosa si può fare per vivere al meglio il ponte di maggio ma restando comunque a Roma? Con Roma…namente ti forniamo tre suggerimenti. [...]
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]