Roma...namente: 3 mamme che hanno scritto la storia | Roma.Com
Follow Us:

Roma…namente: 3 mamme che hanno scritto la storia

In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e sagge e mamme che sono diventate nei secoli delle icone

Livia Drusilla, la mamma dell’Imperatore che sapeva tutto

Livia era la moglie di Augusto, ma soprattutto la madre di Tiberio, il secondo imperatore di Roma. Una donna intelligente, astuta e influente, capace di muovere le fila del potere da dietro le quinte.

Si dice che avesse una pazienza di ferro e un controllo incredibile su tutto quello che accadeva a corte. C’era chi la temeva e chi la venerava, ma una cosa è certa: senza di lei, Tiberio non sarebbe mai arrivato al trono. E in un mondo dominato dagli uomini, Livia si è ritagliata un ruolo da regina madre, senza corona ma con moltissimo potere.

Agrippina Minore, mamma ambiziosa (forse troppo)

Parliamo ora di Agrippina Minore, madre di Nerone. Una mamma che ha fatto davvero di tutto per far diventare imperatore suo figlio. Intrighi, matrimoni strategici (si è sposata pure lo zio, l’imperatore Claudio), manovre politiche

Agrippina era una forza della natura. Però il suo controllo su Nerone a un certo punto gli sta stretto. E purtroppo finisce male: Nerone ordina la sua morte. Ma resta il fatto che Agrippina è stata una delle donne più influenti della storia romana. Una mamma ingombrante? Forse. Ma senza di lei, Nerone non sarebbe mai salito al potere.

Vibia Sabina, la mamma mancata ma simbolo di eleganza

Vibia Sabina, moglie dell’imperatore Adriano, non fu madre nel senso biologico, ma è rimasta nella storia come figura femminile forte e raffinata, molto vicina ai modelli greci.

Anche se non ebbe figli, il suo ruolo nella corte fu di grande equilibrio. Fu un punto di riferimento per molte donne dell’epoca, esempio di cultura e compostezza.

Adriano le dedicò monumenti e onori, segno che il suo influsso non fu certo trascurabile. A volte, si fa la “mamma” anche solo con la presenza, con l’intelligenza e con la capacità di tenere unito ciò che c’è intorno.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL