Roma…namente: 3 modi di gustare il carciofo, il re dell’orto romano
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica le classiche lancette, con Roma… namente ti accompagniamo alla scoperta degli orologi più stravaganti della città.
L’orologio di Campo de’ Fiori, collocato sulla Torre dell’Orologio di Palazzo Orsini, è uno dei segnatempo più curiosi di Roma.
Costruito nel XVII secolo, domina la piazza con il suo quadrante imponente, ma la sua fama non è legata solo alla sua bellezza: è conosciuto come “l’orologio matto” perché per anni ha segnato ore sbagliate, fermandosi e ripartendo senza apparente logica.
Questo comportamento imprevedibile lo ha reso un simbolo perfetto per la piazza, da sempre animata da un caos vivace.
Restaurato più volte, ha ripreso a funzionare, ma il soprannome è rimasto, perché a Roma anche il tempo ha le sue stranezze!
L’orologio ad acqua di Roma, immerso nel verde di Villa Borghese, è un piccolo capolavoro di ingegneria e uno dei tanti esempi di quanto gli orologi nella Capitale siano tutt’altro che convenzionali.
Ideato nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco, funziona interamente grazie alla pressione dell’acqua, senza elettricità né complessi meccanismi.
È infatti il flusso dell’acqua che muove gli ingranaggi e che permette alle lancette di scandire il tempo con precisione.
È insolito ed è immerso in una città dove il tempo sembra scorrere in modo tutto suo, tra meridiane, campanili e segnatempo che sfidano ogni regola.
L’orologio del Palazzo del Commendatore, nel complesso di Santo Spirito in Sassia, è uno dei tanti segnatempo curiosi di Roma. La sua particolarità? Ha una sola lancetta!
Costruito nel XVII secolo, segue un’antica concezione del tempo in cui l’ora si indicava in modo meno preciso rispetto agli standard moderni. Situato su una torretta decorata, con il suo quadrante elegante e le linee sobrie, aggiunge un tocco di fascino a uno dei luoghi più storici della città.
È un altro esempio di come a Roma il tempo abbia sempre avuto un ritmo tutto suo!
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
È San Valentino, il giorno più romantico dell’anno e quello nel quale le coppie dichiarano il loro amore. Quale posto migliore di Roma[...]
Anche alcuni drink di Roma sono unici nel suo genere, così come la città che li ospita. Ci sono infatti dei cocktail che[...]
La prima domenica del mese è sacra per gli amanti dell’arte, poiché possono entrare gratis in qualunque museo di Roma. La Centrale Montemartini,[...]
Altro che amuleti e cornetti. A Roma la fortuna si scaccia con i gesti! Con Roma…namente vogliamo farvi conoscere 3 tre gesti scaramantici[...]
La pizza è un’istituzione in tutto il mondo. Che sia margherita, alla diavola oppure ai formaggi è un cibo che unisce le persone,[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente[...]
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]
A Roma il Capodanno in piazza è un’istituzione, oltre che un momento che riunisce tutti sotto le stelle per salutare l’anno che se[...]
Trovare parcheggio a Roma è a volte come cercare un ago nel pagliaio, oltre un’impresa costosa, visti i prezzi dei parcheggi a pagamento.[...]
A Roma la carbonara è un’istituzione, ma dove puoi mangiare la più buona? Con Roma…namente vogliamo consigliarti tre ristoranti in cui goderti un[...]
Non c’è modo migliore di sentire il Natale che si avvicina se non facendo una bella passeggiata per Roma. In questi giorni tutta[...]