I 3 tipi da spiaggia nel 2025: stile romano sotto l’ombrellone
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica le classiche lancette, con Roma… namente ti accompagniamo alla scoperta degli orologi più stravaganti della città.
L’orologio di Campo de’ Fiori, collocato sulla Torre dell’Orologio di Palazzo Orsini, è uno dei segnatempo più curiosi di Roma.
Costruito nel XVII secolo, domina la piazza con il suo quadrante imponente, ma la sua fama non è legata solo alla sua bellezza: è conosciuto come “l’orologio matto” perché per anni ha segnato ore sbagliate, fermandosi e ripartendo senza apparente logica.
Questo comportamento imprevedibile lo ha reso un simbolo perfetto per la piazza, da sempre animata da un caos vivace.
Restaurato più volte, ha ripreso a funzionare, ma il soprannome è rimasto, perché a Roma anche il tempo ha le sue stranezze!
L’orologio ad acqua di Roma, immerso nel verde di Villa Borghese, è un piccolo capolavoro di ingegneria e uno dei tanti esempi di quanto gli orologi nella Capitale siano tutt’altro che convenzionali.
Ideato nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco, funziona interamente grazie alla pressione dell’acqua, senza elettricità né complessi meccanismi.
È infatti il flusso dell’acqua che muove gli ingranaggi e che permette alle lancette di scandire il tempo con precisione.
È insolito ed è immerso in una città dove il tempo sembra scorrere in modo tutto suo, tra meridiane, campanili e segnatempo che sfidano ogni regola.
L’orologio del Palazzo del Commendatore, nel complesso di Santo Spirito in Sassia, è uno dei tanti segnatempo curiosi di Roma. La sua particolarità? Ha una sola lancetta!
Costruito nel XVII secolo, segue un’antica concezione del tempo in cui l’ora si indicava in modo meno preciso rispetto agli standard moderni. Situato su una torretta decorata, con il suo quadrante elegante e le linee sobrie, aggiunge un tocco di fascino a uno dei luoghi più storici della città.
È un altro esempio di come a Roma il tempo abbia sempre avuto un ritmo tutto suo!
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
Storia, romanticismo e leggende nei tre ponti simbolo della romanità.. quale tra i 3 quello che rappresenta di più Roma? Ponte Milvio[...]
A Roma il gelato non è soltanto alla fragola o al pistacchio, ma può avere anche dei gusti più strani, come il fiore[...]
A Roma l’estate è sinonimo di tre cose: caldo infernale, grattachecca e discoteche che quando da caldo diventano si trasformano in una pista[...]
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
A Roma perfino i muri sono qualcosa d’iconico e sono arricchiti da disegni che nel tempo sono diventati parte integrante della città. Con[...]
Quando il caldo inizia a farsi sentire, nulla è meglio di un posticino all’ombra in cui sentire un po’ di frescura. Con Roma…[...]
Le vie di Roma sono il luogo perfetto in cui poter respirare l’essenza della città. Con Roma…namente vogliamo consigliarvene tre. Via dei Coronari,[...]
La grattachecca è una istituzione di Roma, ma dove si possono gustare le più buone? Con Roma…namente te ne facciamo scoprire tre? “Sora[...]
In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e[...]
Cosa si può fare per vivere al meglio il ponte di maggio ma restando comunque a Roma? Con Roma…namente ti forniamo tre suggerimenti. [...]
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]