Roma...namente: 3 punti panoramici in cui osservare la bellezza der cupolone | Roma.Com
Follow Us:

Roma…namente: 3 punti panoramici in cui osservare la bellezza der cupolone

Basilica di San Pietro

La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma quali sono i punti panoramici in cui poterlo vedere meglio? Con Roma…namente vogliamo indicartene tre. Se deciderai di andare a vederlo da lì, ricordati di portare la fotocamera. Vedrai degli scenari da cartolina. 

Castel Sant'Angelo

La terrazza di Castel Sant’Angelo e la sua vista mozzafiato

La terrazza di Castel Sant’Angelo è uno di quei posti che ti fanno venire voglia di restare lì per ore, semplicemente a goderti il panorama. Dopo aver attraversato le stanze affrescate, le prigioni e i cunicoli segreti del castello, arrivi a questa terrazza che ti lascia senza fiato.

Da qui la vista è mozzafiato: davanti a te si apre Roma in tutta la sua bellezza, con il Tevere che scorre lento, Ponte Sant’Angelo con le sue statue che sembrano quasi vegliare sulla città, e poi lui, il protagonista assoluto: il Cupolone! Visto da qui sembra quasi a portata di mano, una visione maestosa che domina i tetti della città eterna. È uno di quei luoghi che non ti stanchi mai di vedere, dove ogni sguardo regala una prospettiva nuova e ogni foto sembra un capolavoro. Da cartolina!

Gianicolo

La terrazza del Gianicolo, un balcone da cartolina con una tradizione secolare

La terrazza del Gianicolo è uno di quei posti che ti fanno innamorare di Roma ogni volta che ci vai. Da qui la vista sulla città è spettacolare. È il punto perfetto per prendersi una pausa dal caos del centro e lasciarsi incantare da un panorama che sembra uscito da un dipinto.

Tra tutte le meraviglie che si vedono da lassù, il Cupolone di San Pietro è però senza dubbio il protagonista. Spicca tra i tetti della città con la sua imponenza, circondato da cupole, campanili e palazzi storici. È il tipo di vista che ti fa venire voglia di restare lì per ore, magari seduto sul muretto con gli occhi persi nell’orizzonte.

E poi c’è il colpo di scena: a mezzogiorno in punto, il cannone del Gianicolo spara il suo colpo, una tradizione che va avanti dal 1847. Se vuoi quindi goderti uno dei panorami più belli di Roma e vivere questo momento di tradizione, è il posto giusto.

Via Piccolomini

Via Piccolomini, una visione da più prospettive

Via Niccolò Piccolomini è uno di quei luoghi segreti di Roma che pochi conoscono, ma che regalano una delle esperienze più affascinanti della città. A prima vista sembra una strada come tante, tranquilla e defilata, ma basta percorrerla in macchina, in moto o anche solo a piedi per scoprire una magia ottica che lascia tutti a bocca aperta.

Qui però accade qualcosa di strano: più ti avvicini alla basilica, più la cupola sembra rimpicciolirsi; più ti allontani, più appare gigantesca. È un’illusione ottica perfetta, dovuta alla prospettiva e alla disposizione degli edifici che incorniciano la vista. Un piccolo trucco che rende questo punto di osservazione unico al mondo!

È un angolo di Roma poco turistico ma assolutamente imperdibile per chi vuole vedere la città da una prospettiva diversa, in tutti i sensi!

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL