Roma…namente: 3 parchi pubblici in cui potersi stendere al sole
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti tre scherzi che sono scritti nella storia della città e che hanno a che fare con tre storici monumenti. Te li raccontiamo con Roma…namente.
Immagina di camminare in una Piazza San Pietro piuttosto affollata, e ti accorgi che hanno appena messo un obelisco. La cosa strana è che sembra nuovo, ma qualcosa non torna: ha una lucentezza un po’ troppo perfetta. Beh, è proprio così, perché in realtà non era affatto un obelisco di pietra, ma una colonna in legno dipinta in modo così perfetto che sembrava vero!
Questo scherzo lo fece un cardinale di nome Pietro Aldobrandini, che voleva vedere se i romani avrebbero notato l’inganno. Ovviamente, all’inizio nessuno ci fece caso e tutti parlavano di questa “meraviglia” appena arrivata.
Quando finalmente il cardinale rivelò che era tutto uno scherzo, il pubblico scoppiò a ridere! Immagina l’ilarità di quel momento, un obelisco che non lo era affatto!
Questo è uno scherzo che ha lasciato davvero tutti senza parole, perché faceva davvero pensare che qualcuno avesse rubato il Colosseo. Siamo nel 1797, durante l’occupazione francese, e qualcuno cominciò a spargere la voce che il Colosseo fosse stato “rubato” da qualcuno.
La notizia fece subito il giro della città e, naturalmente, tutti si preoccupano: “Come? Il Colosseo, uno dei simboli più grandi di Roma, rubato?!”. Ovviamente, l’inganno venne smascherato poco dopo, ma pensa al panico che si deve essere creato tra i romani! Uno scherzo davvero ben congegnato, che ha fatto ridere moltissimo, ma non prima di aver fatto preoccupare un’intera città!
Nel 1950, alcuni romani decisero di prendersi gioco della città in un modo davvero originale per il pesce d’aprile. Si diceva che il comune avesse deciso di mettere dei pesci nella Fontana di Trevi per purificarla. E come l’hanno fatto sapere? Con dei cartelli, ovviamente.
La gente si fermava incredula, pensando che fosse una misura ecologica, magari anche un po’ strana, ma pur sempre una novità. E immagina la scena: il giorno dopo la fontana era invasa da tantissime persone che cercavano di vedere i pesci. La notizia rimbalzò così in fretta che per un po’ tutti pensarono davvero che i pesci avessero preso il posto della celebre acqua cristallina della fontana. Naturalmente, alla fine si scoprì che era solo uno scherzo, ma che risate si devono essere fatte!
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]
È San Valentino, il giorno più romantico dell’anno e quello nel quale le coppie dichiarano il loro amore. Quale posto migliore di Roma[...]
Anche alcuni drink di Roma sono unici nel suo genere, così come la città che li ospita. Ci sono infatti dei cocktail che[...]
La prima domenica del mese è sacra per gli amanti dell’arte, poiché possono entrare gratis in qualunque museo di Roma. La Centrale Montemartini,[...]
Altro che amuleti e cornetti. A Roma la fortuna si scaccia con i gesti! Con Roma…namente vogliamo farvi conoscere 3 tre gesti scaramantici[...]
La pizza è un’istituzione in tutto il mondo. Che sia margherita, alla diavola oppure ai formaggi è un cibo che unisce le persone,[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente[...]
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]