I 3 tipi da spiaggia nel 2025: stile romano sotto l’ombrellone
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
Mentre la nostra Roma è vittima dei lavori in occasione del Giubileo 2025, ci sono altre attrazioni da dover visitare. La Fontana di Trevi è percorribile in tutta la sua bellezza, da vicino, grazie alla nuova e modernissima impalcatura. Quindi, per sopravvivere Roma…namente a tutte le stranezze di questa città, il consiglio è quello di visitare e strane fontane.
Situata nel cuore di rione Sant’Angelo, la Fontana delle Tartarughe è un piccolo gioiello del tardo Rinascimento. La sua costruzione è attribuita a Giacomo della Porta e Taddeo Landini. Le tartarughe, però, furono aggiunte probabilmente per un’opera successiva di Gian Lorenzo Bernini.
La sua locazione è incastonata all’interno di una storica piazzetta accessibile da diverse vie secondarie. Elemento che la rende quasi una sorpresa per chi si avventura nel substrato romano.
In questo caso non vi parliamo di qualcosa di raro, ma resta sorprendente in tutti i sensi. Il Fontana è dell’Acqua Paola è una vera e propria attrazione che non può mancare quando si delineano le tappe da dover necessariamente visitare. La sua architettura barocca risale al 1612, per volere di Papa Paolo V, ed era utilizzata come acquedotto. Tra la sua struttura e la sua vista su Roma, non può di certo che essere un polo estremamente attrattivo.
Situata lungo la storica via, questa fontana prende il nome di “Mascherone”. Sulla sua pietra, da cui sgorga l’acqua, è stata incisa una grandissima maschera. La vasca di granito, poi, compie la magia di riflettere la luce del sole proveniente dai diversi angoli della via. Voluta dalla famiglia Farnese, ha un fascino misterioso e appartato. Una perfetta atmosfera per chi ama la storia e la tranquillità.
E tu, quali altre fontane più o meno nascoste di Roma conosci? Suggeriscile in un commento…
Dallo sdraio al mojito, un viaggio tra i personaggi che popolano il litorale romano con ironia, stile e quel tocco de Roma che[...]
Storia, romanticismo e leggende nei tre ponti simbolo della romanità.. quale tra i 3 quello che rappresenta di più Roma? Ponte Milvio[...]
A Roma il gelato non è soltanto alla fragola o al pistacchio, ma può avere anche dei gusti più strani, come il fiore[...]
A Roma l’estate è sinonimo di tre cose: caldo infernale, grattachecca e discoteche che quando da caldo diventano si trasformano in una pista[...]
Quando il caldo si fa sentire, nulla è meglio di un rinfrescante tuffo in piscina. Ma quali sono le migliori di Roma in[...]
A Roma perfino i muri sono qualcosa d’iconico e sono arricchiti da disegni che nel tempo sono diventati parte integrante della città. Con[...]
Quando il caldo inizia a farsi sentire, nulla è meglio di un posticino all’ombra in cui sentire un po’ di frescura. Con Roma…[...]
Le vie di Roma sono il luogo perfetto in cui poter respirare l’essenza della città. Con Roma…namente vogliamo consigliarvene tre. Via dei Coronari,[...]
La grattachecca è una istituzione di Roma, ma dove si possono gustare le più buone? Con Roma…namente te ne facciamo scoprire tre? “Sora[...]
In occasione della festa della mamma, con Roma…namente vogliamo farvi conoscere tre donne che hanno scritto la storia di Roma. Donne forti e[...]
Cosa si può fare per vivere al meglio il ponte di maggio ma restando comunque a Roma? Con Roma…namente ti forniamo tre suggerimenti. [...]
Niente è meglio di un telo e del caldo sole di Roma, soprattutto in queste giornate di primavera. Ma in quale aree pubbliche[...]
Altro che colombe e uova di cioccolato, sono le “torte” le regine della Pasqua romana. Dolci o salate che siano, non possono mancare[...]
Nulla è come appare, soprattutto a Roma, città che pullula di luoghi “segreti”, di bar che sembrano altro, ma che in realtà si[...]
I romani sono da sempre conosciuti per il loro spirito goliardico, che è parte di loro sin dalla notte dei tempi. Ecco infatti[...]