Roma…namente: 3 modi di gustare il carciofo, il re dell’orto romano
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
L’oggetto del consiglio di oggi è frutto della data in cui stiamo pubblicando. Se doveste vederlo slittato nel tempo, vi facciamo presente che questo è il giorno di Ognissanti di conseguenza non possiamo fare a meno di consigliarvi tre strani posti. Vivere Roma…namente vuol dire anche trovare tre luoghi per parlare con i morti. Sperando di non essere additati come blasfemi, ma comprendo il fatto che si voglia esaltare il valore artistico di ciò che descriveremo, iniziamo la nostra esplorazione.
Attrazione situata appena al di fuori delle mura della Capitale, il Verano è uno dei cimiteri più importanti. Al suo interno vi è storia e cultura, tanto quanto personaggi più o meno famosi. La sua storia è persino strettamente legata ai bombardamenti che colpirono il quartiere di San Lorenzo durante la Seconda Guerra Mondiale. Tra tombe scoperchiate e matrimoni che, a quanto pare, vengono celebrati al suo interno; qui vi è una strana attrattiva. Non è raro trovare dei corritori, esattamente come è presente la tomba di Trilussa e di altri grandi nomi. Nelle ore del crepuscolo, quando ci avviciniamo alla sua chiusura, è persino possibile sentire il vento assumere suoni quasi umani. Quando i primi lumini prendono vita, tutto assume un’area intensa e interessante da esplorare.
Anche in questo caso non ci troviamo troppo distanti dal centro. Facilmente raggiungibile nel fine settimana, grazie ai potenti mezzi di ATAC. La sua attrattiva è proprio monumetaria. La bellezza di certe lapidi vi spinge ad addentrarvi sempre di più al suo interno. Potrebbe capitare di finire dentro i suoi cancelli quasi per errore, occhio però a non farvi chiudere al suo interno. Vi sono meno controlli di quanto, forse per via delle sue dimensioni. Va, quindi, tenuto ben a mente l’orario della chiusura.
Partiamo subito col segnalarvi che qui è presente la tomba di Gigi Proietti. Inoltre vi sono diversi volti storici e diversi poeti che vi permetteranno di farli uscire dai libri scolastici. Tra nomi scritti nell’acqua e statue imperturbabili nel tempo, questo cimitero si trova a Piramide. Una vera e propria chicca in cui poter passeggiare anche per poter trovare un po’ di ristoro e di pace.
Vogliamo lasciarvi con un luogo bonus. La festività ci spinge a segnalarvi la presenza di mummie in giro per la città. Un vero e proprio Museo Cripta situata in via Vittorio Veneto, all’interno della chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini. Un luogo interessante da visitare, in cui poter dialogare direttamente con le spoglie di alcuni Cappuccini perfettamente mantenute nel tempo. Vi basterà consultare il sito online per conoscere gli orari e il costo dei biglietti.
Ci sono altri posti che consigliate da visitare proprio in queste ricorrenze? Resta vero che i cimiteri non siano luoghi felici da visitare, ma in questo caso stiamo parlando di veri e propri musei a cielo aperto. Tra statue, lapidi, il marmo si è piegato alla volontà umana per poter riuscire a raffigurare il genio e l’estro. Luoghi interessanti da esaminare in cui poter camminare.
Se c’è un ortaggio che meriterebbe il premio di eccellenza romana, quello è il carciofo romanesco. È una vera primizia, oltre che qualcosa[...]
La bellezza di Roma è qualcosa di veramente unico, così come lo è anche quella del suo cupolone, un vero tesoro dell’architettura. Ma[...]
La festa della donna dovrebbe essere ogni giorno, così come il San Valentino, ma l’8 marzo si presenta come l’occasione perfetta sia per[...]
Siamo nel cuore del periodo più giocoso dell’anno e cosa c’è di meglio per festeggiarlo se non un croccante dolcetto di Carnevale? Con[...]
Roma è una città da scoprire in ogni suo dettaglio perché ogni cosa è unica nel suo genere, perfino i suoi orologi. Dimentica[...]
È San Valentino, il giorno più romantico dell’anno e quello nel quale le coppie dichiarano il loro amore. Quale posto migliore di Roma[...]
Anche alcuni drink di Roma sono unici nel suo genere, così come la città che li ospita. Ci sono infatti dei cocktail che[...]
La prima domenica del mese è sacra per gli amanti dell’arte, poiché possono entrare gratis in qualunque museo di Roma. La Centrale Montemartini,[...]
Altro che amuleti e cornetti. A Roma la fortuna si scaccia con i gesti! Con Roma…namente vogliamo farvi conoscere 3 tre gesti scaramantici[...]
La pizza è un’istituzione in tutto il mondo. Che sia margherita, alla diavola oppure ai formaggi è un cibo che unisce le persone,[...]
Non c’è luogo migliore di una chiesa giubilare per percepire l’atmosfera dell’anno santo. Con Roma…namente vogliamo farvene scoprire tre poco conosciute, ma assolutamente[...]
Il derby non è una normale partita di calcio, ma un momento molto sentito dei romani, che divide la città in due tifoserie:[...]
A Roma il Capodanno in piazza è un’istituzione, oltre che un momento che riunisce tutti sotto le stelle per salutare l’anno che se[...]
Trovare parcheggio a Roma è a volte come cercare un ago nel pagliaio, oltre un’impresa costosa, visti i prezzi dei parcheggi a pagamento.[...]
A Roma la carbonara è un’istituzione, ma dove puoi mangiare la più buona? Con Roma…namente vogliamo consigliarti tre ristoranti in cui goderti un[...]