“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Oggi si concludevano nell’antica Roma le “Rosalia”, o feste delle rose. Celebrazioni sacre che si svolgevano per un motivo in particolare, sai quale?
Quando si pensa alle rose, soprattutto quelle rosse, non si può non legarle a qualcosa che ha a che fare coi sentimenti, in particolare con il sentimento d’amore. Basti pensare a San Valentino. Eppure, nell’antica Roma, le Rosalia, o feste delle rose, appartenevano alle quattro solennia sacrificia dedicate al ricordo dei propri cari defunti.
Non c’erano delle date precise, solitamente si svolgevano alla fine di maggio per un motivo molto semplice: perché in questo periodo fiorivano, appunto, le rose. I loro petali, infatti, dovevano apparire sul banchetto delle celebrazioni, utilizzate – già allora – non solo come decorazioni ma a scopi culinari, soprattutto nella preparazione di dolci.
Per quanto riguarda l’origine, ci sono ancora molti dubbi su questa festività. Se da un lato, infatti, mostra dettagli regionali, dall’altro pare che somigli ad alcuni riti funebri che si svolgevano in Asia Minore, come quello di Bacco e di Attis, personaggi morti e risorti. Così, alcuni credono che furono i commercianti i primi a diffondere questo rito.
E, tuttavia, tanti altri smentiscono questo racconto: c’è chi dice che le prime Rosalia nacquero sotto l’Impero di Augusto; chi dice che addirittura furono importante dalla Gallia Cisalpina; e chi sostiene che era una pratica diffusa soprattutto tra i militari, che utilizzavano le rose per onorare, in mancanza dei familiari, i loro compagni caduti.
Comunque stiano le cose, un fatto è certo: le Rosalia esistevano, e i romani ogni anno se ne facevano carico per onorare chi non c’era più.
Collegando la nascita primaverile delle rose a un rito di morte, questi meravigliosi fiori rappresentavano, infine, per i romani, i fiori funerari per eccellenza. Con questa festa, si cercava di rinnovare e mantenere vivo il rapporto e il contatto con i propri avi, mediante una cena sobria accanto alla tomba. Una sorta di Coco Loco, per chi l’ha visto.
Lo sbocciare delle rose non era solo il simbolo del rinnovamento della natura, ma anche della vita che poteva rinascere nei famosi Campi Elisi de Il gladiatore. Per questo, veniva usata tanto spesso anche in altri riti di culto dell’antichità. D’altra parte, l’uso della rosa resta nel Cristianesimo, dov’è comunemente associata alla vergine Maria.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]