Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Sabrina Ferilli è conosciuta soprattutto per i ruoli nelle commedie all’italiana ma si è anche cimentata con talento in parti drammatiche, ecco i film migliori a cui ha preso parte l’attrice romana.
Sabrina Ferilli è tra le attrici romane più amate. 60 anni compiuti da pochi giorni, prosegue una carriera attoriale di grande livello e che mostra la sua ecletticità, in grado di spaziare da ruoli comici a drammatici senza perdere la propria espressività e classe. Dopo una lunga gavetta iniziata con parti secondarie negli anni ’80 raggiunge la notorietà ne La bella vita di Paolo Virzì del 1996 con cui conquista il Nastro d’argento come miglior attrice protagonista, un sodalizio vincente dato che vincerà lo stesso premio 12 anni dopo con Tutta la vita davanti, girato dallo stesso regista livornese.
Grande successo in parti comiche e commedie che hanno fatto la storia recente del cinema italiano da Ritorno a casa Gori di Alessandro Benvenuti e Il signor Quindicipalle del compianto regista e attore toscano Francesco Nuti. Tanti i cinepanettoni a cui partecipa, spesso come compagna di Christian De Sica, da Natale a New York a Vacanze di Natale a Cortina fino a Christmas in love.
Ma la Ferilli ha dimostrato il proprio talento anche con ruoli drammatici, dal film Tu ridi dei fratelli Taviani a La grande bellezza di Paolo Sorrentino, con cui vince il Premio Oscar come migliore film straniero nel 2014. L’anno dopo è protagonista assieme a Margherita Buy di Io e lei di Maria Sole Tognazzi, in cui le due attrici interpretano la parte di una coppia omosessuale liberamente ispirata a Il vizietto di Édouard Molinaro e che è valso a Sabrina il Ciak d’oro come migliore attrice protagonista.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]