Vicino Roma, lo conosci il paese a forma di arpa?
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle, si scopre un borgo autentico dove la tradizione abbraccia la natura.
Nel cuore della Ciociaria, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, si trova San Donato Val di Comino, un borgo che sembra uscito da un racconto d’altri tempi.
Se sei in cerca di un angolo d’Italia autentico, lontano dai soliti itinerari turistici, questo piccolo paese del Lazio è una meta perfetta per un weekend all’insegna della storia, della natura e della buona cucina.
Passeggiare per San Donato significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi: il centro storico è un intrico di vicoli acciottolati, archi medievali e case in pietra, con scorci che si aprono sulle montagne circostanti. Da non perdere è la Chiesa di San Donato Martire, il cuore spirituale del paese, così come il suggestivo belvedere che regala panorami mozzafiato sulla valle.
Il borgo è però anche noto per la sua tradizione vinicola, in particolare per il Cabernet di Atina DOC, che puoi assaggiare in una delle cantine locali.
Se hai voglia di esplorare i dintorni, hai solo l’imbarazzo della scelta. A pochi chilometri, trovi Picinisco, un altro borgo affascinante famoso per il suo pecorino DOP, e le suggestive Gole del Melfa, perfette per un’escursione tra pareti rocciose e natura selvaggia.
Se ami la montagna, il Parco Nazionale ti offre sentieri panoramici e la possibilità di avvistare camosci e aquile reali.
San Donato Val di Comino è uno di quei posti che ti restano nel cuore, un piccolo gioiello da vivere con lentezza.
Molti di voi la conosceranno col nome di Arpino, altri non ne avranno mai sentito parlare, tuttavia questa città a (non proprio) mezz’ora[...]
Quanti di voi vorrebbero vivere felici e contenti? Ora è possibile: la felicità è a pochi passi da voi. Vi basterà spostarvi di[...]
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]