Albano Laziale: storia, sapori e natura a due passi da Roma
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento vulcanico, da visitare a piedi con i suoi graziosi vicoli.
San Gregorio da Sassola è un borgo che si trova alle pendici del monte Cerella e il cui centro storico è disposto su un basamento vulcanico, con i tufi pisolitici dove sono prsenti i lapilli. Il borgo antico si è formato intorno al castello, intorno all’anno 1000, ed è stato conteso a lungo tra la famiglia Colonna e quella Orsini. Con i conti di Poli, alla fine del ‘500 diventa un principato, per poi essere un dominio del cardinale Carlo Pio di Savoia. Dopo la peste del 1656 è stata progettata un’espansione urbanistica, con diverse famiglie provenienti dai paesi vicini che si sono stabilite.
Il nome attuale risale al periodo successivo all’Unità d’Italia, nell’errata convinzione che corrispondesse all’antica città di Saxula. Il territorio è noto per la produzione dell’olio d’oliva, traino dell’economia locale, oltre al pecorino e alla caciotta, fiori all’occhiello della sagra della bruschetta, che anima il paese a ottobre, e della Festa della Madonna della Cavata, a fine agosto.
Tra i monumenti principali merita una visita il castello Brancaccio, costruito nel X secolo ee modificato a metà del ‘600, con all’interno affreschi cinquecenteschi, attribuiti a Zuccari. Le chiese principali sono quelle dedicate a San Gregorio Magno, che conserva una tavola trecentesca con l’immagine del Salvatore e la Chiesa della Madonna della Cavata, che ospita un’immagine della Madonna, secondo la leggenda ritrovata sotto terra da alcuni contadini. La chiesa si trova nella parte alta del borgo, a fianco di una piazza ellittica, è a un’unica navata, con le parete completamente coperte di affreschi, realizzate da autori ignoti che, però, si sono ispirati a Michelangelo.
Un weekend tra ville romane, vino dei Castelli e passeggiate nel verde dei Colli Albani Un borgo tra storia antica e panorami[...]
Un weekend tra natura, silenzio e borghi sospesi tra Lazio e Abruzzo, lontano dal caos delle spiagge affollate Perché scegliere i Monti[...]
Tra i boschi e le acque del lago di Bolsena si nasconde Borgo Gradoli, scrigno di storia e sapori autentici. Un luogo dove[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]