Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città. Tra eventi, celebrazioni e fuochi d’artificio, è il momento perfetto per vivere la Capitale da veri romani.
Ogni anno, il 29 giugno, Roma si anima per celebrare la solennità dei Santi Pietro e Paolo, patroni della città.
Questa data non è solo una festività religiosa, ma anche un’occasione unica per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni che rendono la Capitale eterna.
Le celebrazioni si concentrano principalmente in Vaticano e nelle aree adiacenti, ma l’intera città offre spunti per vivere appieno questa giornata speciale, che unisce la solennità delle funzioni religiose alla vivacità degli eventi popolari.
Per chi desidera vivere il cuore delle celebrazioni, l’appuntamento principale è la mattina del 29 giugno in Piazza San Pietro. Qui si tiene la solenne Messa presieduta dal Santo Padre, durante la quale si svolge anche la benedizione dei Palli, gli indumenti liturgici destinati ai nuovi arcivescovi metropoliti.
Assistere a questa cerimonia è un’esperienza toccante e significativa, che permette di percepire la spiritualità e la devozione che animano la città. Dopo la funzione religiosa, è possibile passeggiare tra le vie del Borgo, magari visitando i Musei Vaticani e la Cappella Sistina, approfittando dell’atmosfera festosa che pervade l’area.
Oltre agli eventi religiosi, la festa dei Santi Pietro e Paolo è tradizionalmente accompagnata da una serie di iniziative culturali e di intrattenimento.
Non mancano spesso concerti, spettacoli e bancarelle che animano diverse piazze della città, in particolare nelle vicinanze del Tevere e a Castel Sant’Angelo, dove storicamente si svolgeva la celebre “Girandola”, uno spettacolo pirotecnico mozzafiato.
Anche se la Girandola non è più un appuntamento fisso ogni anno il 29 giugno, l’atmosfera festosa e la possibilità di assaporare le specialità gastronomiche locali nelle trattorie e pizzerie tipiche, rendono la giornata un’opportunità perfetta per scoprire Roma sotto una luce diversa, tra sacro e profano.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]