San Gregorio da Sassola, il borgo costruito su una base vulcanica
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.
San Polo dei Cavalieri ha una storia ricca di avvenimenti. In epoca medievale si ebbe la prima testimonianza di un insediamento, con un castrum fondato dai monaci, poi divenuto feudo papale e in seguito possesso degli Orsini. Nel 1558 il feudo passò ai Cesi, famiglia fondatrice della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, che la elesse come sua sede. Il secolo seguente il borgo è stato decimato da un’epidemia di peste. Nel 1849 vi passò Giuseppe Garibaldi con Anita e molti volontari in fuga da Roma, dopo la caduta della Repubblica romana. Dopo l’annessione al Regno d’Italia, il paese è stato sottoposto alla costruzione di due acquedotti per consentire l’approvvigionamento idrico dei suoi abitanti.
Il monumento più importante si trova nella piazza principale e si tratta del castello, una struttura che è stata ristrutturata nel secolo scorso, oggi riportato alla sua originale bellezza artistica e storica, con il mastio centrale, datato 960, e gli affreschi delle sale patronali del XIV secolo. In parte utilizzato come residenza privata, più della metà è oggi visitabile e accessibile per eventi pubblici e conferenze.
San Polo dei Cavalieri fa parte dell’itinerario enogastronomico Strada dell’olio e dei prodotti tipici della Sabina, proprio perché la sua produzione è un’eccellenza del territorio. Passeggiando tra le vie del centro storico, ci si imbatte nella chiesa che conserva le sue forme originarie, quella di Santa Lucia, costruita all’interno del Castrum di Sancti Pauli, dotata di campanile già dal 1400, con una pianta a croce greca e il soffitto a capriate lignee.
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Vicalvi è un borgo che si trova nella Valle di Comino, in Ciociaria, e che ospita nelle vicinanze l’antico convento di San Francesco.[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]