“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston. La capitale sembra pronta a brillare con voci e stili unici, portando a Sanremo un po’ del suo carattere e della sua energia. Chi riuscirà a salire sul gradino più alto? La sfida è aperta!
Sanremo 2025 è alle porte e l’aria di Festival si fa sempre più intensa. Tra grandi ritorni, nuove promesse e qualche sorpresa, la scena musicale romana quest’anno è più forte che mai.
Gli artisti capitolini non solo sono tra i più attesi, ma puntano dritti alla vittoria, portando sul palco dell’Ariston tutta l’energia e la versatilità della musica made in Rome.
Tra i big in gara spiccano nomi già amatissimi dal pubblico. Giorgia, con la sua voce inconfondibile, torna per emozionare e lasciare il segno. Noemi, sempre più padrona del palco, è pronta a stupire con un pezzo che promette intensità. Achille Lauro, noto per il suo spirito eclettico e le performance fuori dagli schemi, potrebbe ancora una volta spiazzare tutti. Elodie, ormai una star indiscussa, è tra le favorite. Tony Effe porta la scena rap-trap al Festival, segnando una svolta per il genere. E poi c’è il ritorno di Simone Cristicchi, che ha già vinto il Premio Lunezia per il miglior testo. Con il suo stile raffinato è capace di toccare il cuore del pubblico con testi profondi e poetici.
Ma chi ha più chance di vincere? Il Festival è sempre imprevedibile, ma il mix di esperienza e freschezza dei romani in gara gioca a loro favore. Giorgia è una garanzia, ma anche Elodie potrebbe puntare al gradino più alto con il suo stile sempre più raffinato. Achille Lauro, se riuscirà a sorprendere ancora, potrebbe essere l’outsider capace di ribaltare i pronostici.
E attenzione a Simone Cristicchi, che con la sua sensibilità potrebbe conquistare sia la critica che il pubblico. Insomma, la Capitale è pronta a lasciare il segno, e chissà che la vittoria quest’anno non parli romano!
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]