La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Iniziata a costruire durante il Rinascimento, la chiesa di Santa Maria in Monserrato ospita opere di notevole prestigio nelle sue cappelle e nel presbiterio, scopriamole insieme in una visita tutta da gustare!
La chiesa di Santa Maria in Monserrato si trova nel rione Regola a Roma ed è la chiesa nazionale di Spagna a Roma. Tutto ha inizio quando la catalana Jacoba Ferrandes acquistò nel 1354 una casetta qua per fondarvi un ospedale per i propri connazionali, chiamato all’epoca
l’ospedale di san Giacomo dei Catalani. Anche Margarida Pauli di Maiorca nove anni dopo fece altrettanto nella parrocchia di san Tommaso.
Nel 1495 Alessandro VI fondò una confraternita della corona aragonese sotto il patrocinio di santa Maria di Monserrato, la quale si raccoglieva in una chiesa di san Niccolò che sorgeva in quell’area. Nel 1518 quella chiesa fu demolita e si cominciarono a gettare le fondamenta dell’attuale, dove erano già stabiliti i due ospedali che nel frattempo si erano riuniti in uno solo.
La facciata, a due ordini, fu progettata da Volterra alla fine del ‘500 per quanto riguarda il primo mentre il secondo fa parte di un progetto del 1855 di Giuseppe Sarti. Il portale è riquadrato da un ordine corinzio su colonne dalle basi oblique mentre il fregio e la cornice sono spezzati con il gruppo scultoreo di Carlo Monaldi al centro, un complesso naturalistico di rocce che inquadrano il gruppo della Madonna con Bambino in atto di segare la montagna, tema iconografico della chiesa.
Questa è la prima chiesa di Roma progettata a navata unica rettangolare con tre cappelle per lato e un profondo presbiterio che termina con un abside semicircolare. Nelle nicchie che si aprono al di sopra delle porte laterali sono collocate le statue degli aragonesi Santa Isabella del Portogallo e San Pietro Arbués. Dietro l’antico altare maggiore in marmi policromi, sulla parete di fondo centro dell’abside, è collocata la tavola ad olio de La Crocifissione di Girolamo Siciolante da Sermoneta. Il chiostro venne costruito agli inizi dell’Ottocento su progetto di Giuseppe Camporese e alloggia tombe e sculture dalla chiesa di San Giacomo.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]