Segni, borgo romano dalla storia millenaria | Roma.Com
Follow Us:

Segni, borgo romano dalla storia millenaria

Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria. E tu ci sei mai stato?

Le antiche origini di un centro che ha sempre goduto di una posizione privilegiata

Segni è un borgo ella città metropolitana di Roma Capitale, i cui primi insediamenti risalgono all’età del bronzo. L’abitato ha origine in epoca romana, grazie alla posizione strategica che rivestiva sulla valle del fiume Sacco.

Segni è stata una città-stato autonoma fino al 340 a.C., anno della guerra latina, quando è stato stipulato un patto con i Romani, una fedeltà che l’ha resa luogo di prigionia nella guerra contro Annibale. Tra l’era repubblicana e il successivo periodo imperiale, a Segni è stato costruito il foro, dedicato a Caracalla, e i templi per Ercole e Giunone Moneta.

La storia di un borgo che ha avuto un notevole sviluppo alla fine del Medioevo

Segni si è poi sviluppata sotto il dominio della Santa Sede, raggiungendo l’apice della fama e l’autonomia locale. Nel XIII secolo è stata costruita l’odierna piazza Santa Maria, la vecchia cattedrale duecentesca, il palazzo della Comunità e l’Episcopio, in un periodo in cui è diventata residenza estiva dei papi. Nell’ultimo secondo ha subito dei danni nel 1944 a causa di bombardamenti, oltre a diverse vittime civili.

La cattedrale di Santa Maria Assunta e le mura ciclopiche

La chiesa è stata costruita sulle rovine della precedente che risaliva al 900, presenta una facciata neoclassica che poggia su un’ampia gradinata. Ai lati della facciata sono ben visibili due quadranti in pietra e la torre campanaria.

L’interno, a croce greca, è ornato da opere pittoriche e dalla pala dell’altare maggiore, che riproduce la Vergine Assunta sorretta dagli Angeli con in basso gli Apostoli. La città è circondata da un’ampia cinta muraria conservata, intervallata da numerose porte, tra cui la Porta Saracena, che presenta un monolite di copertura lungo oltre tre metri. Nella parte alta del borgo si trovano i resti dell’antica Acropoli e una cisterna per la raccolta delle acque del III secolo.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL