Pisoniano, borgo ricco di iniziative di carattere religioso
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria. E tu ci sei mai stato?
Segni è un borgo ella città metropolitana di Roma Capitale, i cui primi insediamenti risalgono all’età del bronzo. L’abitato ha origine in epoca romana, grazie alla posizione strategica che rivestiva sulla valle del fiume Sacco.
Segni è stata una città-stato autonoma fino al 340 a.C., anno della guerra latina, quando è stato stipulato un patto con i Romani, una fedeltà che l’ha resa luogo di prigionia nella guerra contro Annibale. Tra l’era repubblicana e il successivo periodo imperiale, a Segni è stato costruito il foro, dedicato a Caracalla, e i templi per Ercole e Giunone Moneta.
Segni si è poi sviluppata sotto il dominio della Santa Sede, raggiungendo l’apice della fama e l’autonomia locale. Nel XIII secolo è stata costruita l’odierna piazza Santa Maria, la vecchia cattedrale duecentesca, il palazzo della Comunità e l’Episcopio, in un periodo in cui è diventata residenza estiva dei papi. Nell’ultimo secondo ha subito dei danni nel 1944 a causa di bombardamenti, oltre a diverse vittime civili.
La chiesa è stata costruita sulle rovine della precedente che risaliva al 900, presenta una facciata neoclassica che poggia su un’ampia gradinata. Ai lati della facciata sono ben visibili due quadranti in pietra e la torre campanaria.
L’interno, a croce greca, è ornato da opere pittoriche e dalla pala dell’altare maggiore, che riproduce la Vergine Assunta sorretta dagli Angeli con in basso gli Apostoli. La città è circondata da un’ampia cinta muraria conservata, intervallata da numerose porte, tra cui la Porta Saracena, che presenta un monolite di copertura lungo oltre tre metri. Nella parte alta del borgo si trovano i resti dell’antica Acropoli e una cisterna per la raccolta delle acque del III secolo.
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]
Immerso nella quiete della Tuscia, Montecalvello è un borgo incantevole che sembra sospeso nel tempo. Dominato dal maestoso Castello di Montecalvello, conserva intatta[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]
In un territorio che ha visto susseguirsi molti popoli nel corso dei secoli, questo borgo offre diversi luoghi d’interesse, dal castello medievale di[...]
Tra le colline di Cori, in provincia di Latina, si nasconde un labirinto avvolto da fascino e mistero. Un intreccio di sentieri e[...]
La storia di un territorio abitato prima della nascita di Roma, che ha vissuto il momento di massimo splendore prima dell’unità d’Italia, grazie[...]
A San Donato Val Comino il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le sue strade di pietra e ammirando il panorama sulla valle,[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]