“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le principali mete turistiche mondiali.
Milioni di turisti affollano ogni anno la città di Roma, ammirando un patrimonio artistico e storico che non è presente in una forma così ampia e maestosa in nessun altro luogo del Mondo. Tutti restano ammaliati dalla bellezza di opere architettoniche che sono in grado di mettere il visitatore in contatto con il passato, con epoche diverse che hanno visto la Capitale italiana essere il centro. Per non parlare del Vaticano, cuore della cristianità, sede del Papato che raduna fedeli in preghiera, in contatto con i vertici della religione più praticata.
Nascere a Roma comporta un senso di appartenenza che è tipico di ogni suo abitante, che arriva ad accettare quello che non va nella gestione del quotidiano e che si rende conto di quanto sia fortunato. Per questo motivo si è diffuso il detto “Si moro e poi arinasco prego Dio de famme rinasce a Roma mia“. Chi nasce qua sente di condividere una millenaria discendenza, infinite tradizioni e il dovere di rendere onore al passato, pur consapevole delle difficoltà che deve affrontare.
Questa espressione sembra derivare dalla tradizione popolare romana, che esalta l’orgoglio e l’amore per la propria città. Roma, da sempre considerata una delle città più importanti del mondo per storia, arte e cultura, ha un posto speciale nel cuore dei suoi abitanti. Il detto, pur non avendo una datazione precisa, si inserisce nella lunga tradizione dei proverbi e motti romani, in cui emerge l’identità fiera e bonaria del popolo romano. Espressioni simili si ritrovano nella poesia e nella canzone popolare romana. Poeti come Trilussa e Giuseppe Gioachino Belli hanno immortalato nei loro versi l’amore incondizionato per Roma e per il dialetto romanesco. Belli, in particolare, ha scritto sonetti nei quali il sentimento di appartenenza alla città emerge in tutta la sua forza.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]
L’espressione in dialetto indica un fatto che accade al momento giusto ma il sellero è il termine capitolino con cui si chiama il[...]