Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro regno.
Speranza era una dea molto amata dai romani e allo stesso tempo molto venerata, perché era la personificazione di ciò che oggi tutti intendiamo per speranza.
Oggi la speranza viene vista come un’attesa di qualcosa che viene fatta in maniera fiduciosa. Ai tempi questo concetto veniva personificato attraverso la divinità, esattamente attraverso la dea Spes.
Oggi la speranza viene spesso accompagnata al detto “la speranza è l’ultima a morire”, che spiega che finché c’è speranza, tutto è ancora possibile.
A differenza di ciò che potrebbe sembrare, il detto in questione non appartiene però a dei tempi moderni, ma a quelli dell’antica Grecia e più precisamente al mito di Pandora. Il mito racconta che nel momento in cui Pandora aprì l’enorme vaso contenente tutti i mali del pianeta, solamente una cosa rimase in quel caso, ovvero la speranza. Per volere di Zeus era rimasta dentro al vaso, anziché uscire fuori. Oggi quindi si dice che la speranza è l’ultima a morire proprio per questa ragione.
Ai tempi della Grecia, Speranza si chiamava quindi “ultima dea”, appunto perché era stata l’unica a rimanere nell’enorme vaso di Pandora.
A Roma però, la dea aveva un significato diverso. Soprattutto in età imperiale aveva diversi imperatori come fedeli. Rappresentava l’attesa di una felice successione imperiale. La molto anche per questo..
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]