“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Risotto, mondeghili, cotoletta, supplì all’ossobuco e molto altro nel menù del primo ristorante di cucina milanese che apre nella Capitale.
In uno dei luoghi simbolo di Roma, la Galleria intitolata ad Alberto Sordi ha aperto il primo ristorante milanese nella Capitale, lo storico Stendhal. Un’operazione in controtendenza dato che nel capoluogo meneghino pullula la proposta culinaria made in Roma. Il ristorante ha aperto a Milano nel 1988 e a Roma ripropone le stesse atmosfere retrò caratterizzate dal verde come colore dominante, da un lungo bancone all’ingresso e da quello gastronomico a vista, sviluppato su due piani.
Il menù rispetta le tradizioni culinarie milanesi. Aperto tutti i giorni sia a pranzo che a cena, con la possibilità di fare pure l’aperitivo, da gustare anche con una cotoletta, servita a cubotti in versione finger food con citazione a Gualtiero Marchesi. Sul menu dello chef Edoardo Ferrera troviamo mondeghili tradizionali (polpette con carne di vitello e mortadella), il vitello tonnato, gli spaghetti affumicati Verrigni con vongole peverasse, il riso al salto con fonduta di Silter, il risotto giallo con carnaroli Riserva San Massimo e l’ossobuco in gremolada.
Presenti anche pietanze di mare, vegetariane e qualche contaminazione laziale, tra cui i supplì con riso giallo e ossobuco ma anche la cacio e pepe, la carbonara e gli gnocchi al pecorino. Per i prezzi a pranzo il costo medio è di circa 30 euro, per la cena si sale fino a 70, con vino compreso. In una zona dal forte afflusso turistico come quella in cui è situato la scelta è quella di accogliere romani e visitatori, per sposare una cucina che fa della tradizione il suo marchio di fabbrica.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]