“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Se te lo sei perso, te lo stai facendo raccontare. Lo scorso weekend, sabato e domenica 27 e 28 luglio, l’estate romana si è tinta dei colori al neon del Super Aurora Fest. Il festival ha portato sul palco, nei suoi due giorni, una line up scoppiettante fatta da artisti nazionali e internazionali. Quattro diversi stage per poter ballare e condividere ricordi cuore a cuore con chiunque sia accorso nelle sue diverse ore di musica. Dalle calde ore del pomeriggio, fino a quelle più fresche notturne, questa prima edizione si è svolta tra l’allegria e le difficoltà gestionali di una simile location.
Prima di poter parlare dei pregi di questo Festival è quasi doveroso strappare il cerotto nei punti più dolenti. Le problematiche non sono mancate, così come si può evincere dai commenti che il pubblico sta continuando a lasciare sotto i post. Qui li trattiamo con la consapevolezza del “a volte non è colpa di nessuno”, ma è doveroso cercare di costruire delle critiche per poter migliorare e migliorarsi.
Vi era un unico punto per poter consumare del cibo e non si è tenuto conto di quelle che potevano essere le esigenze alimentari dei più. Senza scendere nei dettagli tra vegani e vegetariani, è stato impedito l’ingresso di cibo in generale, impedendo così di poter considerare anche eventuali allergeni. Inoltre, essendoci solo un punto di ristoro, le file sono state interminabili e ancor più dilungate dal fatto che tutto il festival fosse cashless. Il pagamento delle consumazioni avveniva attraverso un’applicazione che, in mancanza di connessione ad internet, non ha funzionato come avrebbe dovuto fare. Aggiornare i crediti, controllarli e ricaricarli era quasi un’impresa. La ditta che si sarebbe dovuta occupare della copertura wi-fi non ha garantito il servizio creando dei veri e propri problemi in tal senso.
Purtroppo, anche in termini di comunicazione, non tutto è stato trasparente. Gli infopoint sono stati presi d’assalto e in molti sono finiti rimpallati da una parte all’altra del giardino di Castello Chigi senza trovare delle risposte esaustive. Parlando con gli addetti ai lavori, però, si è potuto evincere quanto abbiano lavorato durante l’evento per poter cercare di sopperire a tali situazioni e, in tal senso, non possiamo fare a meno di confortare l’organizzazione per tutti i tentativi da loro compiuti.
Tolto il dente, in ogni caso, il divertimento è stato assicurato. Sotto i due principali stage, è stata la massiccia presenza di gente pronta a ballare a decretare il successo di questo festival. Ha vinto la voglia di ballare, di condivisione e gioire in vista di questa calda e arida estate.
La location è stata sfruttata in ogni suo più piccolo dettaglio, riuscendo, in questo modo a garantire un’ottima diffusione del suono al punto da creare delle vere e proprie aree acusticamente isolate. La musica non si mescolava, ma permetteva un vero e proprio cambio d’umore: chi voleva poteva semplicemente danzare al ritmo dei diversi DJ; invece, chi ha acquistato il biglietto per poter vedere il proprio cantante in line up, aveva l’intero giardino per godersi l’esperienza. Teli mare si sono stesi per creare dei veri e propri tappeti di ascolto. Sono diventati importati i ritardi e i tagli sulle esibizioni, per la voglia di divertirsi è riuscita a ribaltare l’esito dei disservizi.
In conclusione, non possiamo tessere le lodi di questo festival, ma non possiamo neanche condannarlo. Per esser stata una prima edizione, si è cercato di pensare ai più piccoli dettagli. Come abbiamo però detto: il diavolo si nasconde nella ricerca della perfezione. Le speranze per il pieno successo di una seconda edizione sono tante purché prevalga il desiderio di accogliere le criticità che sono emerse. Diviene facile notare dall’esterno ciò che non è andato perché, non prendiamoci in giro, riuscire a coordinare una tale macchina è la difficoltà maggiore.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]