La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Hai mai sognato di essere a Ibiza senza lasciare Roma? Al “Tagomago”, ora puoi!Immergiti nella sua atmosfera vibrante e vivi una serata indimenticabile all’insegna del divertimento e della cucina esotica.
Il “Tamogago” è il paradiso notturno di Roma e un locale che con la sua atmosfera esotica, permette a chiunque di vivere delle serate talmente incredibili, che difficilmente si trascorrono altrove.
Non sembra neanche si trovi a Roma e neppure in Italia, ma in un luogo molto più caliente, come le Isole Baleari, come Ibiza.
Si trova al Foro Italico, nel cuore della capitale ma è allestito in modo tale da ricreare l’atmosfera che normalmente un posto di mare ha.
Non c’è quindi da aspettarsi fouton e quant’altro, ma ombrelloni, palme e sdraio, degli arredamenti che in genere si trovano appunto nelle località di mare.
L’obiettivo del Tamogago è proprio questo. Creare un ambiente nel cuore di Roma, che però con la sua atmosfera, faccia uscire chi vi entra fuori dalla città e fuori dalla penisola.
Il Tamogago è quindi il posto ideale in cui godersi una serata fuori dal comune, sorseggiando un buon drink, rilassandosi sulle sdraio del locale e scatenandosi in pista sulle note del dj set.
Ogni sera, dopo la cena, viene organizzato un dj set e il Tamogago s’illumina con la sua pista da ballo.
Cosa gli manca per essere un posto da paura in cui divertirsi e sentirsi almare? Nulla.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]