Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi sarà il vincitore.
L’edizione numero 108 della più importante gara ciclistica nazionale si conclude, per il terzo anno di fila e per la settima volta nella sua storia, a Roma. Dopo tre settimane e più di 3000 km percorsi, gli atleti stanno per finire una competizione che è iniziata a Durazzo, in Albania per poi salire la penisola dalla Puglia. Un evento finale che i romani e i turisti seguiranno con grande interesse, come testimonia il bilancio positivo delle ultime edizioni, con oltre un milione e mezzo di persone che hanno assistito al passaggio dei ciclisti.
La 21esima e ultima tappa del Giro d’Italia 2025 si concluderà al Circo Massimo, con la nomina del successore di Pogacar, vincitore della scorsa edizione e grande assente quest’anno. La gara di domenica 1 maggio sarà dedicata a Papa Francesco, omaggiando una figura che ha lanciato un messaggio di pace e che ci ha lasciati nell’anno del Giubileo.
La partenza della tappa è all’Eur, per poi attraversare il Vaticano e i suoi giardini, raggiungere Ostia passando per il litorale e fare ritorno in centro città, affrontando il circuito finale di otto giri da 9 km e mezzo ciascuno, con un percorso che esalta la bellezza architettonica della Città Eterna. Tra lunghi rettilinei, curve tecniche e tratti nei sanpietrini, la gara romana è la degna conclusione che assegnerà la maglia rosa, decretando il migliore ciclista di questo seguito e apprezzato Giro d’Italia, con una folla di persone che si è anche presa un giorno di festa per assistere da vicino alla gara nelle città di partenza e di arrivo delle tappe.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]