A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e dei piccoli capolavori in cartapesta. Hai intenzione di perdertelo?
Pontecorvo è pronto a festeggiare il 73° Carnevale, con le due sfilate di carri allegorici in programma domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo 2025. Il giorno prima del corso inaugurale grande spettacolo in piazza con Voglio tornare negli anni 90, l’evento musicale accompagnato da Street Food International. Tra le maschere tipiche del Carnevale di Pontecorvo c’è l’immancabile Mazzamavere. Si narra nacque al tempo in cui i Saraceni invasero Pontecorvo come una enorme figura vestita di un lenzuolo, con il volto tinto di nero. La Mascotte ufficiale è come sempre Burlicchio, una sorta di grande Arlecchino con il naso di Pinocchio e con in mano un manganello.
Pontecorvo nasce in un punto strategico del fiume Liri dove venne realizzato un porto. L’origine del suo nome deriva proprio da un ponte curvo esistente a cavallo del corso d’acqua. Durante la lunga dominazione dell’Abbazia di Montecassino, in onore all’animale caro alla tradizione benedettina.In epoca romana si sono trovate ville, come quella della famiglia Caecina Suetria. Le ville rustiche furono attive fino al IV secolo DC quando iniziarono le scorribande saracene.
Il borgo medievale nasce in collina in un castello quando nell’860 il gastaldo di Aquino, Rodoaldo, costruì un castello per controllare il passaggio sul fiume. Rodoaldo tentò di stringere alleanza con un parente dell’imperatore che lo spodestò, gli uccise i figli e lo costrinse a farsi monaco a Montecassino. La festa è l’occasione per visitare un paese che conserva nelle sue vie le atmosfere di un tempo passato.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]