"Torrefazione della manna", la nuova gestione di un locale storico della Capitale | Roma.Com
Follow Us:

“Torrefazione della manna”, la nuova gestione di un locale storico della Capitale

“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una tavola calda veloce e di qualità. Ecco quali piatti potrai trovare tra le proposte.

Dove si trova questo locale storico e in cosa è stato rinnovato

Dal 1923 la Torrefazione della Manna è un punto di ritrovo per i romani, a due passi da Piazza Fiume e da poco ha rivisto la sua offerta, riqualificando l’idea di tavola calda, per quella che era principalmente una drogheria e rivendita di caffé e dolci. Per i lavoratori della zona è diventato un locale più appetibile, con l’assortimento a bancone, dalla colazione all’ora dell’aperitivo, con particolare attenzione alla preparazione del pranzo.

Il gustoso menù, dalla colazione al pranzo, all’insegna della romanità

Della Manna conta su una cucina interna con la presenza anche di un laboratorio di pasticceria. Molto apprezzati sono i dolci tipici romani, dal maritozzo con panna alle bombe alla crema, dalle girelle con l’uvetta alle torte fatte in casa. La tradizione è anche nei piatti del menù, con gli gnocchi il giovedì, le millefoglie di verdura, la parmigiana con la mozzarella di latte di un’azienda locale e il cordon blue di melanzane con prosciutto e provola.

Tante chicche alimentari sono acquistabili nel locale

Circa 60 coperti sono pronti ad accogliere chi ha poco tempo ma si vuole gustare un pranzo di qualità, con la possibilità di acquistare i piatti anche da asporto. I fratelli Rinelli hanno rinnovato anche gli scaffali, con l’aggiunta di prodotti artigianali provenienti da tutta Italia, dai tartufini alla nocciola trilobata di Vialanghe ai biscotti del siciliano Tumminello, dai prodotti da forno del marchigiano Roberto Cantolacqua alle tavolette della fabbrica di cioccolato Ziccat di Torino, dai liquori Lolli e Artemisia fino ai vini biologici de La Pizzuta del Principe, in Calabria.

Condividi:

Potrebbero ineressarti anche...

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL