Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la storia che è destinata a cambiare per sempre, dato che salverà la vita a Giulio Cesare e ne diventa il migliore amico.
Dopo il successo nei teatri, Maurizio Battista approda al cinema con Tu Quoque, nelle sale dal 3 aprile, con il soggetto e la sceneggiatura firmate proprio dal comico romano, insieme al regista Gianni Quinto. In questa pellicola l’istrionico artista capitolino dimostra di essere abile nell’intrecciare racconti di vita e battute pungenti, alternando risate a riflessioni. Questa capacità lo rende un narratore della realtà, un maestro dell’ironia in grado di unire leggerezza e profondità.
In Tu Quoque, Maurizio Battista veste i panni di Massimo Quinto, un uomo di mezz’età pieno di debiti, con un matrimonio fallito e un pessimo rapporto con il figlio, che scopre di avere davanti a sé ancora pochi mesi di vita. Dopo un incidente si risveglia, come per magia, nel 44 a.C. e riesce a salvare la vita a Giulio Cesare, diventandone un fedele amico e cambiando il corso della storia.
Con questa incredibile viaggio nel tempo, Massimo riesce a migliorare le sorti dei contadini e aiutare una delle più importanti figure politiche dell’Antica Roma, ma anche la sua vita subirà dei notevoli cambiamenti.
Un cast variegato e che profuma di romanità, con attori del calibro di Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi e Milena Miconi.
Per Battista si tratta di un ritorno al cinema che mancava dal 2017, quando, insieme ad Enzo Salvi, era stato il protagonista del film Fausto & Furio – Nun potemo perde. L’elenco delle sale che programmeranno la commedia è consultabile online.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]