Turisti nella Capitale: il cuore dei gattari
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
La ricerca del fresco non può di certo fermarsi, considerato che è appena passato Ferragosto e c’è chi ha ancora qualche giorno buono di ferie. Da siciliana che sta rientrando nella Capitale, non posso fare a meno di pensare alle voglie ancora inespresse di questa estate. Pensare al caldo afoso, ancora una volta, mi fa venir voglia di essere una di quella gocce che fugge dalla città e si riversa in zone più fresche. Restiamo, quindi, idealmente ancora tra i Castelli Romani. Oggi essere Turisti nella Capitale vuol dire diventare cenere tra Bacco e Tabacco.
Tra le diverse città che si accalcano tra i monti e le colline romane, ve ne è una che necessità di una particolare specifica. Le sue zone sono una diretta estensione delle vie di Roma Est: la Tuscolana l’attraversa come un lungo braccio, quasi come l’abbraccio di un madre protettiva. Frascati cura tutti i mali con la bontà del suo vino. Ecco, quindi, che votiamo la nostra anima al Dio della gioventù e della dissolutezza. La serenità del suo clima, proprio in questo periodo, vi garantirà delle gote rosse senza che sia il sole a baciarvi. La convivialità delle piazze ha la capacità di render paonazzi.
Qui ci si muove tra lussuose ville patrizie e la natura dei Colli Albani. Le scuderie vescovili, così come le diverse ville sono pronte ad esser prese d’assalto dai vostri sopralluoghi. Il punto è che non vi consiglio questa visita per poter fare i turisti culturali. Si, stupendo guardare i monumenti con una temperatura esterna leggermente più vivibile di quella che caratterizza la nostra Capitale. Però… si, c’è un però enorme nell’intento a indurvi a dimenticare i vostri mezzi di trasporto all’interno della città.
Qui vi voglio portare nella dissolutezza, all’interno di baccanali notturni fatti di cibo e vino. Il vostro fegato non mi sarà grato, ma sicuramente lo sarà la vostra anima. Viviamo, quindi, secondo i motti del: “la vita è troppo breve per non essere goduta”; oppure, “de qualcosa se deve pur morì”. Cantiamo inni ai più sconosciuti e godiamoci la pura romanità estiva. Frascati offre tutto questo e non posso fare a meno di sentire milioni di canzoni che si accalcano nella testa. Persino un Mannarino selvatico che sta in qualche viuzza, attraverso questa o quell’altra cover, vi farà venir voglia di cantare e di urlare col cuore in mano. Le Fraschette fanno questo effetto, una magia in grado di trascinare anche il più restio di voi.
Trascinati e trascinanti, vi sentirete rinvigoriti nell’ego: “io so io, e voi non siete un cazzo” diceva un certo marchese. Con qualche bicchiere di troppo potrebbe succedere la stessa cosa a voi, quindi occhio a non combinare qualche disastro. L’ultimo suggerimento, qui diventa certo e lampante, è quello di passare la notte lì e ripartire con il sole alto.
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
Dopo aver cercato Maria pe’ Roma, quel che resta da fare è continuare il nostro percorso. Si, vi ho già portato per le[...]
Ci siamo lasciati mentre osservavamo le sponde del Tevere all’esterno della chiesa gotica di Roma. Il purgatorio in Terra che accoglie le nostre[...]
La bellezza della nostra Roma è data dalla commistione di tantissimi elementi in grado di renderla unica. Tra stili e cultura, il susseguirsi[...]
Terminando la nostra passeggiata “su e giù per la Rambla” di Roma, dirigiamoci verso quei giorni segnati di rosso sul calendario. No, non[...]
Stiamo un po’, idealmente, continuando il nostro viaggio sul tram 19. In maniera frenetica, non regolare, saltando da una fermata all’altra perché ogni[...]
Per la prossima meta del nostro viaggio immaginario restiamo nei pressi di ciò che vi ho già descritto. In un certo senso, se[...]
Il viaggio che stiamo continuando ad affrontare ha mete e luoghi ben prestabiliti. Vi ho già parlato di come, in questo periodo, la[...]
Dopo il giro sul tram 19, una fermata è quasi d’obbligo. Nella speranza di poter augurare dei felici Hunger Games agli accreditati –[...]
Se, da una parte, il nostro viaggiare per le vie di San Lorenzo non è ancora terminato; dall’altra, verso Scalo, si sente arrivare[...]
La precedente tappa ci ha portati in una sorta di Terra di Mezzo: quasi un luogo della perdizione che non tutti conoscono o[...]
Spostiamoci dal centro e facciamo di necessità virtù. La tappa di oggi è tra le meno turistiche e le più “residenti” che si[...]
Mi sarebbe piaciuto trattenermi un po’ di più all’interno del quartiere di San Lorenzo, ma ancora una volta sento che il tempo non[...]
Concedetemi di usare tutto il mio black humor per farvi percorrere le vie di questa nostra nuova tappa. Dopo l’incubo a luci rosse[...]
Il titolo di questa tappa vi vuol condurre in inganno. Un piccolo gioco di parole che vuol mettervi dell’umore giusto per poter affrontare[...]