Turisti nella Capitale: il cuore dei gattari
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
Sono alte le probabilità di un ritorno futuro nella tappa che sto per proporvi oggi. Di cose da vedere ce ne sono parecchie, ma in questa occasione affrontiamo il viaggio per merito spirito culinario. L’estate sta terminando e le parole d’ordine continuano ad essere “sagra” e/o “fiera”. La prima viene usata nei paesini, la seconda è più inflazionata nelle cittadine che cercano di darsi un tono. Una volta compresa questa differenza, essere Turisti nella Capitale vuol dire anche esplorare l’ombelico d’Italia.
Tra il suo centro storico e le sue vie sotterrane, Rieti nasconde delle vere e proprie piccole perle su cui si potrebbe passar le ore a discutere. In ogni caso, come dicevo, qui prevale il piccante. Ha, infatti, inizio proprio il 28 agosto 2024 la tredicesima edizione della fiera del peperoncino. Fino al primo di settembre sarà possibile dire arrivederci all’estate con le labbra in fiamme e altre zone del nostro corpo che suderanno non per le alte temperature.
Interessanti sono anche i protagonisti canori che occuperanno il palco del centro cittadino con la loro musica: apriranno le danze i Gemelli Diversi; per poi esser seguiti il 29 da Arisa; il 30 si riderà con Max Giusti; il 31 si salterà col ritmo di Elettra Lamborghini; e si chiuderà il primo con Giusy Ferreri.
La musica si unirà agli show cooking e ai diversi laboratori che sono stati pensati per poter trattenere i avventori. Un progetto molto interessante per poter far scoprire un prodotto che idealmente non è associato alla regione Lazio. Sembra quasi che questa fiera voglia ribadire quanto inutili possano essere le intestine lotte popolane nel nostro Paese. Il centro geografico d’Italia, in un certo senso, ribadisce quanto le nostre specialità facciano parte dell’intero tessuto socio-culturale della nostra nazione e che non esista una vera e propria divisione di appropriazione di prodotti differenziati tra nord e sud.
Rieti è un altro di quei luoghi il cui lo spazio e il tempo sembra quasi esser ininfluente. Il suo aspetto medievale sembra quasi restituire l’idea che i Longobardi non abbiano mai lasciato quelle mura. La sua storia, del resto, è ampia e travagliata proprio grazie alla sua posizione strategica. Persino durante il risorgimento italiano questo comune fu sfruttato per la suddivisione del potere tra stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie.
Tra chiese e monumenti, però, “l’attrazione” che colpisce maggiormente la mia fantasia è la parte sotterranea. Con lo zaino sulle spalle e le scarpe comode è affascinante immaginare la capacità umana di arginare i problemi. Penso che questo sia un chiaro esempio di problem solving, anche se adesso è diventato principale meta turistica. La sua struttura è stata creata per poter permettere un passaggio sicuro dalla Via Salaria alle diverse zone della città. Un passaggio, caratterizzato principalmente dal mercato salino, che costituiva una vera e propria rete sicura in grado di vincere l’acqua e gli allagamenti.
Oggi riesce a far da sostegno alle strade di superficie, ma restano ancora visibili i contatti con le diverse strutture nobiliari del periodo medievale. Se la strada, quindi, era allagata non vi poteva esser timore per la continuità di passaggio. Del resto la Salaria taglia praticamente in due l’Italia, riuscendo a collegare il Mar Tirreno all’Adriatico.
Abbiamo, di conseguenza, avuto modo di esplorare il piccante e il salato. Di certo, però, non va dimenticata la quantità di acqua che circonda questa zona. Rieti, infatti, è la principale fonte di distribuzione di acqua potabile proveniente direttamente dalle sue montagne. I sotterranei sono stati costruiti a causa della sua massiccia presenza e ancora oggi è possibile visitare antichi ponti e antiche rovine provenienti dall’epoca romana che stagliano al di sopra delle acque del suo fiume.
Non so, ma reputo questo luogo davvero affascinante. La sua storia, le sue dominazioni, il suo essere luogo strategico in una partita a Risiko che non ha mai davvero avuto fine. Tutto qui urla arte e storia. Tutto qui palesa il passaggio e l’agire dell’azione umana italiana. Del resto, questi elementi ristagnano proprio all’interno della sua architettura e delle sue chiese. Come detto da premessa, però… qui sarà necessaria un’ulteriore visita che possa esser in grado di trasportarci sul serio nel mondo antico. In questa fase, l’ombelico d’Italia è solo lo sfondo della fine di questa torrida estate.
Rivisitare e ripercorre le vie del centro cittadino vuol dire anche riscoprire elementi che, a prima vista, potevano esserci sfuggiti. In questo caso,[...]
Dopo aver cercato Maria pe’ Roma, quel che resta da fare è continuare il nostro percorso. Si, vi ho già portato per le[...]
Ci siamo lasciati mentre osservavamo le sponde del Tevere all’esterno della chiesa gotica di Roma. Il purgatorio in Terra che accoglie le nostre[...]
La bellezza della nostra Roma è data dalla commistione di tantissimi elementi in grado di renderla unica. Tra stili e cultura, il susseguirsi[...]
Terminando la nostra passeggiata “su e giù per la Rambla” di Roma, dirigiamoci verso quei giorni segnati di rosso sul calendario. No, non[...]
Stiamo un po’, idealmente, continuando il nostro viaggio sul tram 19. In maniera frenetica, non regolare, saltando da una fermata all’altra perché ogni[...]
Per la prossima meta del nostro viaggio immaginario restiamo nei pressi di ciò che vi ho già descritto. In un certo senso, se[...]
Il viaggio che stiamo continuando ad affrontare ha mete e luoghi ben prestabiliti. Vi ho già parlato di come, in questo periodo, la[...]
Dopo il giro sul tram 19, una fermata è quasi d’obbligo. Nella speranza di poter augurare dei felici Hunger Games agli accreditati –[...]
Se, da una parte, il nostro viaggiare per le vie di San Lorenzo non è ancora terminato; dall’altra, verso Scalo, si sente arrivare[...]
La precedente tappa ci ha portati in una sorta di Terra di Mezzo: quasi un luogo della perdizione che non tutti conoscono o[...]
Spostiamoci dal centro e facciamo di necessità virtù. La tappa di oggi è tra le meno turistiche e le più “residenti” che si[...]
Mi sarebbe piaciuto trattenermi un po’ di più all’interno del quartiere di San Lorenzo, ma ancora una volta sento che il tempo non[...]
Concedetemi di usare tutto il mio black humor per farvi percorrere le vie di questa nostra nuova tappa. Dopo l’incubo a luci rosse[...]
Il titolo di questa tappa vi vuol condurre in inganno. Un piccolo gioco di parole che vuol mettervi dell’umore giusto per poter affrontare[...]