Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Il 17 e 18 maggio 2025, Viterbo ospita la quarta edizione di Tuscia in Fiore, un evento che celebra la bellezza dei suoi borghi attraverso installazioni floreali, arte, cultura e tradizioni locali. Non perdertelo.
Il centro storico di Viterbo si trasforma in un giardino diffuso nel weekend di sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, quando Tuscia in Fiore anima via Cavour da Piazza Fontana Grande a Piazza del Plebiscito. Patrocinata da Regione Lazio e Comune di Viterbo, la manifestazione conclude il viaggio floreale che ogni primavera coinvolge borghi e paesi dell’intera Tuscia.
Bancarelle di vivaisti, artigiani e produttori agricoli incorniciano i palazzi medievali con installazioni di gerani, rose antiche e piante aromatiche, creando un percorso multisensoriale di colori e profumi.
Per consentire lo svolgimento dell’evento, il Comune emana un’ordinanza sulla viabilità che chiude al traffico l’area interessata, restituendo ai visitatori una passeggiata interamente pedonale.
Il programma alterna momenti divulgativi ed eventi spettacolari. Nella Sala della Provincia si svolge il convegno “Il fascino e il mistero di Giulia Farnese”, che registra il tutto esaurito e offre una parentesi storico-artistica tra una mostra florovivaistica e l’altra.
In via Cavour, i workshop di composizione floreale coinvolgono grandi e bambini, mentre la “Parete dei Ricordi” – sette maxi-tele da due metri per lato stampate con gli scatti vincitori del contest fotografico Tuscia Fotografia – rende omaggio ai paesaggi rurali del territorio.
Il tardo pomeriggio di sabato è animato dal live rock dei Kam Ma Kam, reduci da “Sanremo Rock”, e la domenica si chiude con una sfilata-show dedicata agli amici a quattro zampe, tra applausi e risate.
Oltre ad attrarre turisti, l’evento lancia un messaggio di sostenibilità: molti espositori propongono tecniche di giardinaggio a basso consumo idrico e sementi antiche resistenti ai cambiamenti climatici, sottolineando l’importanza di tutelare la biodiversità della Tuscia.
In un fine settimana baciato dal sole, Tuscia in Fiore unisce cultura, enogastronomia e creatività in un’unica grande festa di primavera e conferma Viterbo come capitale “green” dell’Alto Lazio, mentre gli organizzatori annunciano già un’edizione 2026 ancora più ricca, con nuovi quartieri coinvolti e un calendario notturno di installazioni luminose.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]