La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Il “Piano Sampietrini” stavolta vede nel mirino un’altra tra le strade iconiche di Roma: la famosissima e centralissima Via del Corso. Cosa succederà a questa celebre via dello shopping romano?
Dopo il noto smantellamento su Via Nazionale, di qualche mese fa, il Sampietrino torna prepotente a far parlare di sé, stavolta per un’altra importantissima strada romana: l’iconica Via del corso, nel centro storico della città.
La celebre via dello shopping romano si prepara, da fine agosto, a cambiare volto – fanno sapere dal Campidoglio – tornando al suo antico splendore Ottocentesco.
L’asfalto su cui hanno passeggiato finora cittadini, turisti o fashion addicted verrà infatti sostituito dal manto che più di tutti rappresenta Roma, la sua tradizione e la sua storia: il selciato di Sampietrini.
Da dove verranno estratti, questa volta, per essere spostati qui? Presto detto: a rimetterci le penne sarà stavolta Viale Aventino che, per l’occasione, si trasformerà in un viale completamente asfaltato, dicendo addio (per buona causa) al suo vecchio abito.
D’altra parte, la sindaca di Roma Virginia Raggi, prossima alle attesissime elezioni comunali, aveva firmato il suo “Piano Sampietrini”, per il ripristino degli stessi nella valorizzazione delle zone più centrali della città, già a partire dal 2019.
Così, per il nuovo cambiamento, che rimetterà passato e presente sulla stessa strada, soprattutto in quelle che possono considerarsi le aree pulsanti della città, commenta l’assessora ai Lavori Pubblici Linda Meleo: «tutto è pronto».
Le operazioni, in particolare, saranno divise in due macro-fasi: prima si provvederà a riqualificare il tratto tra Piazza Venezia e Largo Chigi, almeno per «la parte ciclabile»; poi si scenderà nel tratto pedonale che connette Piazza del Popolo a via delle Convertite, ultima tappa di questo cambio look.
Ma quanto dureranno i lavori? E cosa ne pensano i romani e i negozianti di zona?
Da qualche calcolo, pare che il cantiere resterà attivo per un totale di circa sei mesi. Questo il tempo stimato, e necessario, che verrà impiegato per riportare Via del Corso alle belle sembianze di almeno due secoli fa.
Per quanto riguarda, invece, i commenti di chi segue la vicenda, la scelta di rimettere a nuovo la strada, o meglio farla tornare a com’era, commenta la Raggi, risponde ad una richiesta specifica proprio da parte dei cittadini di Roma. Il cambiamento, dice, era stato esplicitamente chiesto da «tanti cittadini, e dalle attività commerciali della zona, per potenziare la sicurezza e ripristinare il decoro». Per farlo, però, bisogna procedere con ordine, dunque prima si tratterà di «riqualificare il manto stradale dove transitano bus e taxi».
E voi cosa ne pensate?
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]