Via del Corso: il ritorno alle origini, con lo storico Sampietrino
12 Agosto 2021
2.165
foto di: Immagini prese dal web
Il “Piano Sampietrini” stavolta vede nel mirino un’altra tra le strade iconiche di Roma: la famosissima e centralissima Via del Corso. Cosa succederà a questa celebre via dello shopping romano?
Il Piano Sampietrini del 2019
Dopo il noto smantellamento su Via Nazionale, di qualche mese fa, il Sampietrino torna prepotente a far parlare di sé, stavolta per un’altra importantissima strada romana: l’iconica Via del corso, nel centro storico della città. La celebre via dello shopping romano si prepara, da fine agosto, a cambiare volto – fanno sapere dal Campidoglio – tornando al suo antico splendore Ottocentesco. L’asfalto su cui hanno passeggiato finora cittadini, turisti o fashion addicted verrà infatti sostituito dal manto che più di tutti rappresenta Roma, la sua tradizione e la sua storia: il selciato di Sampietrini. Da dove verranno estratti, questa volta, per essere spostati qui? Presto detto: a rimetterci le penne sarà stavolta Viale Aventino che, per l’occasione, si trasformerà in un viale completamente asfaltato, dicendo addio (per buona causa) al suo vecchio abito.
Le dichiarazioni del Campidoglio
D’altra parte, la sindaca di Roma Virginia Raggi, prossima alle attesissime elezioni comunali, aveva firmato il suo “Piano Sampietrini”, per il ripristino degli stessi nella valorizzazione delle zone più centrali della città, già a partire dal 2019. Così, per il nuovo cambiamento, che rimetterà passato e presente sulla stessa strada, soprattutto in quelle che possono considerarsi le aree pulsanti della città, commenta l’assessora ai Lavori Pubblici Linda Meleo: «tutto è pronto». Le operazioni, in particolare, saranno divise in due macro-fasi: prima si provvederà a riqualificare il tratto tra Piazza Venezia e Largo Chigi, almeno per «la parte ciclabile»; poi si scenderà nel tratto pedonale che connette Piazza del Popolo a via delle Convertite, ultima tappa di questo cambio look. Ma quanto dureranno i lavori?E cosa ne pensano i romani e i negozianti di zona?
Il nuovo, vecchio selciato: cosa ne pensano i romani? E quanto ci vorrà?
Da qualche calcolo, pare che il cantiere resterà attivo per un totale di circa sei mesi. Questo il tempo stimato, e necessario, che verrà impiegato per riportare Via del Corso alle belle sembianze di almeno due secoli fa. Per quanto riguarda, invece, i commenti di chi segue la vicenda, la scelta di rimettere a nuovo la strada, o meglio farla tornare a com’era, commenta la Raggi, risponde ad una richiesta specifica proprio da parte dei cittadini di Roma. Il cambiamento, dice, era stato esplicitamente chiesto da «tanti cittadini, e dalle attività commerciali della zona, per potenziare la sicurezza e ripristinare il decoro». Per farlo, però, bisogna procedere con ordine, dunque prima si tratterà di «riqualificare il manto stradale dove transitano bus e taxi».
Subaugusta è una fermata della linea A della metropolitana di Roma, adiacente ai famosi studi cinematografici di Cinecittà dove hanno lavorato personalità di rilievo nazionale ed internazionale Subaugusta, la fermata della metro a […]
È stata progettata da Giuseppe Valadier ed è una vasca davvero elegante, che è stata progettata per simboleggiare l’enorme potenza di Roma. Si trovaa nel cuore di Piazza del Popolo. L’avete mai notata? […]
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati […]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a […]