Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa.
Virna Lisi è stata tra le attrici romane più amate, con un’eleganza e una bellezza che l’hanno resa una donna incantevole nel grande schermo e una delle icone del cinema italiano. A scoprirla è poco dopo la Seconda Guerra Mondiale il cantante e attore Giacomo Rondinella che la sprona a intraprendere la propria strada nel mondo dello spettacolo, con i primi piccoli ruoli in film e sceneggiati negli anni ’50 fino all’interpretazione nella pellicola La donna del giorno, del 1956, di una giovane donna alle prese con le prime conseguenze della popolarità raggiunta in seguito a una campagna pubblicaria. Un ruolo che è anche premonitore di quello che capiterà nella sua professione visto che sarà scelta come testimonial di una serie di spot mandati in onda durante Carosello.
Una crescita progressiva fino al debutto ad Hollywood in Come uccidere vostra moglie, nel 1965 ma la parentesi si interrompe in quanto si rifiuta di vestire i panni di una bionda svampita che le case di produzione americane pensavano di proporle. Questa scelta vede come conseguenza il ritorno in Italia e la possibilità di lavorare in pellicole di registi d’autore, in ruoli più impegnativi, dove dimostra una maggiore maturità, come in Al di là del bene e del male di Liliana Cavani.
Arrivano anche i primi riconoscimenti, come il Prix d’interprétation féminine al Festival di Cannes, assegnatole grazie al ruolo di Caterina de’ Medici ne La regina Margot (1994) di Patrice Chéreau. Sperimenta anche le fiction televisive, da Le ali della vita a Caterina e le sue figlie. Il sodalizio artistico con Cristina Comencini caratterizza l’ultima parte della sua carriera, tanto che l’ultimo film che interpreta è proprio girato dalla regista. Dieci anni fa ci ha lasciato ma i suoi film resteranno per sempre.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]
Attrice, regista e sceneggiatrice, Eleonora Giorgi è un volto amatissimo del cinema italiano. Dagli esordi negli anni ’70 a ruoli indimenticabili, ha saputo[...]