Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
’Ndo state? Che fate? ’Ndo annate?”: ve la ricordate la celebre battuta in Viaggi di nozze di Carlo Verdone? Praticamente, la rappresentazione del Ferragosto romano! Eppure, non è stato sempre così
Puntuale come un orologio svizzero, anzi romano, ogni anno ad agosto te lo trovi davanti LUI, l’amico più organizzato del gruppo – e per più organizzato si intende quello che, solo due giorni prima, comincia a valutare il da farsi – che ti interroga per capire cosa si farà a Ferragosto.
Puntuale anche tu però, come ogni anno, pure quest’anno, convinto ci pensasse LUI, te sei svejato improvvisamente dal torpore e come ’n secchio d’acqua gelata in faccia l’hai guardato e hai fatto: “e mo che famo a Ferragosto?”
Vabbè dai, Roma è bella d’estate: niente clacson fumanti, niente smog, niente file sul raccordo, niente file in generale, niente…ecco, niente! Roma ad agosto si svuota e sì, i monumenti so’ più belli perché finalmente il caos se ne sta sdraiato in qualche spiaggetta sul mare, ma a 40 gradi all’ombra come te la giri Roma a piedi? – mo capite gli ombrelli dei turisti col sole?
Ammettiamolo: Roma è stupenda e se si potesse scegliere di vivere in un altro posto, l’altro posto sarebbe, al massimo, soltanto un altro quartiere – de Roma però!
Tuttavia, come ogni altra città, anche la Capitale ad agosto non fa sconti a nessuno, nemmeno ai romani più affezionati.
Eppure, vi assicuriamo: avete soltanto perso l’allenamento, cari romani, perché il Ferragosto è una festa che nasce proprio nella Roma imperiale!
Tranquilli, se non vi ricordate la storia imperiale di Roma, ci pensiamo noi!
18 a.C. Augusto, primo imperatore di Roma, istituisce il “Feriae Augusti”, ovvero il giorno di riposo di Augusto. Per ingraziarsi il popolo, l’imperatore aveva deciso di creare questo giorno di festività, permettendo a tutti di non lavorare e di riposarsi. L’evento era condito di abbuffate gratuite, clima allegro, corse di cavalli, musica e “oste portace ’nartro litro” – ché semo sempre stati “’na società de magnaccioni”!
L’unica differenza, col nostro Ferragosto, era che quello dei nostri antenati cadeva il primo giorno del mese. Vi chiederete: e gli altri quattordici giorni come si sono aggiunti? Perché noi lo festeggiamo il 15? A Roma (non ve lo scordate mai) c’è sempre il Vaticano e la chiesa, pure stavolta, c’ha messo lo zampino! Il 15 agosto è infatti la data che si lega all’assunzione di Maria in Cielo e, radicandosi nell’immaginario popolare, dal V secolo d.C., il giorno del Ferragosto è stato spostato.
Oggi, il Ferragosto dentro Roma qualche opportunità la offre, ovviamente dal tardo pomeriggio in poi!
Così, anche quest’anno, per gli amanti della storia è stato organizzato il tour multimediale del foro di Augusto in 3d, per gli amanti del cinema ci sono gli appuntamenti de Il cinema in piazza del Piccolo America e per tutti gli altri…beh! Per tutti gli altri: du’ passi de sera sul lungotevere? Pranzetto a Ostia come negli anni ‘60?
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]