“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Per anni le abbiamo viste sfrecciare tra le strade della Capitale, noleggiate dai turisti e dai romani come mezzo di trasporto ecologico e conveniente, sia economicamente sia in fattori di tempo, ora però non si trovano più, dove sono finite le bici di Roma?
Proprio così, in principio erano le bici in condivisione, i servizi di bike sharing che spopolavano in tutta Europa nelle grandi città europee e che sembravano rivoluzionare il modo di spostarsi degli abitanti delle metropoli e delle grandi città. Ora ci sono i monopattini elettrici, gli scooter elettrici, le macchine a noleggio insomma, altri mille modi di spostarsi in maniera ecologica e alternativa ai classici mezzi pubblici. Sembravano avessero riscosso grande successo nei cuori dei romani e dei turisti, ma ad oggi non se ne trovano più in giro o se ne vedono molto poche, che fine hanno fatto?
Soprattutto alla ripresa dal lockdown, anche la sindaca del Comune di Roma Virginia Raggi, spingeva i romani ad usare i servizi di bike sharing, peccato però che negli ultimi tempi è stato difficile trovarle, soprattutto le iconiche bici rosse della Jump. Sembra che la flotta di istanza a Roma sia stata ritirata per motivi commerciali, in seguito alla cessione dell’azienda a un altro colosso della mobilità alternativa, Lime. Torneranno quindi le bici? Ad ora non si sa con certezza, ma così sembrerebbe, forse ci sarà solo un cambio di casacca per le e-bike in sharing
È pur vero che il rapporto dei romani con i mezzi a due ruote in noleggio breve non è stato sempre dei più idilliaci. Molte volte sarà capitato o tutti di passeggiare per il centro, soprattutto e vederle ridotte in pessimo stato, abbandonate o vandalizzate. Sicuramente un danno alle società ma anche alla cittadinanza e all’immagine di Roma che ne esce male nei confronti delle altre capitali europee, dove il servizio è usato molto anche dai residenti. Basti far tornare la mente a due anni fa, quando la stessa sindaca di Roma, pubblicò un video di alcune persone che buttavano bici di un servizio di bike sharing nel Tevere, una pessima immagine per la città.
https://www.facebook.com/virginia.raggi.m5sroma/videos/1005710329611416/
Proprio per questo infatti l’azienda oBike decise di terminare il servizio nella Città Eterna. Insomma un rapporto non bellissimo quello della Capitale con le due ruote, ma che speriamo possa avere una seconda possibilità, nella speranza di non dover rivedere le stesse immagini di vandalismo.
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]