"Nun sape’ a chi da’ li resti", la frase degli esausti
Come ogni modo di dire romanesco, anche il “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Ma cosa significa in italiano? Ogni cosa ha la sua storia Sono tanti i […]
Caricamento...
Suggerito:
Per anni le abbiamo viste sfrecciare tra le strade della Capitale, noleggiate dai turisti e dai romani come mezzo di trasporto ecologico e conveniente, sia economicamente sia in fattori di tempo, ora però non si trovano più, dove sono finite le bici di Roma?
Proprio così, in principio erano le bici in condivisione, i servizi di bike sharing che spopolavano in tutta Europa nelle grandi città europee e che sembravano rivoluzionare il modo di spostarsi degli abitanti delle metropoli e delle grandi città. Ora ci sono i monopattini elettrici, gli scooter elettrici, le macchine a noleggio insomma, altri mille modi di spostarsi in maniera ecologica e alternativa ai classici mezzi pubblici. Sembravano avessero riscosso grande successo nei cuori dei romani e dei turisti, ma ad oggi non se ne trovano più in giro o se ne vedono molto poche, che fine hanno fatto?
Soprattutto alla ripresa dal lockdown, anche la sindaca del Comune di Roma Virginia Raggi, spingeva i romani ad usare i servizi di bike sharing, peccato però che negli ultimi tempi è stato difficile trovarle, soprattutto le iconiche bici rosse della Jump. Sembra che la flotta di istanza a Roma sia stata ritirata per motivi commerciali, in seguito alla cessione dell’azienda a un altro colosso della mobilità alternativa, Lime. Torneranno quindi le bici? Ad ora non si sa con certezza, ma così sembrerebbe, forse ci sarà solo un cambio di casacca per le e-bike in sharing
È pur vero che il rapporto dei romani con i mezzi a due ruote in noleggio breve non è stato sempre dei più idilliaci. Molte volte sarà capitato o tutti di passeggiare per il centro, soprattutto e vederle ridotte in pessimo stato, abbandonate o vandalizzate. Sicuramente un danno alle società ma anche alla cittadinanza e all’immagine di Roma che ne esce male nei confronti delle altre capitali europee, dove il servizio è usato molto anche dai residenti. Basti far tornare la mente a due anni fa, quando la stessa sindaca di Roma, pubblicò un video di alcune persone che buttavano bici di un servizio di bike sharing nel Tevere, una pessima immagine per la città.
Vandali gettano bici bike sharing nel Tevere
Non ci sono parole davanti a queste immagini. Incivili. Spero i responsabili di questo gesto insensato e vergognoso siano individuati al più presto. Non solo per punirli ma soprattutto affinché imparino cosa sia il rispetto del bene comune.
Gepostet von Virginia Raggi am Sonntag, 1. Juli 2018
Proprio per questo infatti l’azienda oBike decise di terminare il servizio nella Città Eterna. Insomma un rapporto non bellissimo quello della Capitale con le due ruote, ma che speriamo possa avere una seconda possibilità, nella speranza di non dover rivedere le stesse immagini di vandalismo.
Come ogni modo di dire romanesco, anche il “Nun sapè a chi dà li resti” ha la sua storia. Ma cosa significa in italiano? Ogni cosa ha la sua storia Sono tanti i […]
Oggi è la Giornata mondiale della libertà di stampa, ma lo sai che il primo quotidiano della storia nasce a Roma? Una storia vecchia come Roma La stampa fu inventata sicuramente più tardi, […]
Tra i rimedi naturali dell’antica Roma, un ortaggio speciale Le medicine dei romani Della cura col Laser abbiamo già parlato, ma quali altri rimedi utilizzavano gli antichi per la cura del corpo? E […]
Poesia e analisi: il segno del toro tra concretezza e sensazioni. Quali sono le caratteristiche dei nati sotto la seconda costellazione dello zodiaco? (Fonte: Il Giardino Degli Illuminati) La terra e le emozioni […]