La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Sono da poco arrivati anche a Roma i monopattini elettrici in sharing per poter vedere la capitale sotto un altro punto di vista, ecologico, veloce e senza troppi sforzi. Le alternative sono tante e prima di farti 5 proposte di tour in giro per la Città Eterna ti daremo delle regole principali per girare in monopattino.
L’introduzione di questi innovativi mezzi di trasporto ha sicuramente portato una ventata di freschezza all’interno della città di Roma. Negli ultimi tempi infatti, dopo l’uscita dal lockdown, la richiesta di mobilità elettrica e sostenibile è cresciuta notevolmente all’interno della Capitale. Ormai girare con i monopattini elettrici all’interno di una città non è più un problema; grazie alle ultime normative infatti i mezzi con potenza non superiore ai 500 W e con una velocità massima di 20km/h sono ufficialmente equiparabili alle biciclette. Per cui niente obbligo di targa, assicurazione o casco per chi vuole utilizzare i monopattini.
Nella Capitale ad oggi sono 4 le compagnie che si danno battaglia per accaparrarsi il maggior numero di viaggiatori sulle strade della capitale. Il servizio è rivolto non solo ai turisti, ma anche agli abitanti della città, grazie a sconti per i primi tratti e ad abbonamenti settimanali o mensili, utili a chi volesse usufruirne con regolarità. Ad oggi le compagnie che danno questo servizio a romani e turisti sono Lime, Helbiz, Dott e Bird, che con tariffe piuttosto simili si danno da fare per portarti in giro nella Capitale con qualche manciata di euro.
Il primo tour che vi proponiamo è una lunga passeggiata che va da Piazza della Repubblica, con Santa Maria degli Angeli e le terme di Diocleziano, fino al parco di Castel Sant’Angelo. All’inizio di via Nazionale potrai fare una piccola deviazione per ammirare il Teatro dell’Opera di Roma e una volta rientrato sulla grande arteria centrale passerai davanti al Palazzo delle Esposizioni, ai Mercati di Traiano, a Piazza Venezia con l’Altare della Patria, fino a Largo Argentina, per poi lasciarvi incantare dal Ponte Vittorio Emanuele II che vi condurrà direttamente all’interno del Parco di Castel Sant’Angelo.
Il secondo itinerario partirà da via Cavour, parallela di via Nazionale, che vi farà ammirare una delle maggiori chiese di Roma, Santa Maria Maggiore, per poi farvi scendere nel Rione Monti e arrivare davanti sua maestà il Colosseo. Da qui prendendo via dei Fori Imperiali arriverete a Piazza Venezia e continuando sempre dritti percorrete via del Corso, una delle maggiori passeggiate per lo shopping di Roma. Arrivando fino in fondo passerete a fianco di numerose chiese, come quella di San Marcello e infine alle Chiese Gemelle poste a un’estremità di Piazza del Popolo, al centro della quale troverete la fontana dei Leoni, sovrastata da un obelisco. Alle sue spalle porta del Popolo, alla destra invece la terrazza del Pincio sulla quale non potrete non salire per ammirare il panorama di Roma.
Rimanendo sempre in zona invece, un altro percorso che vi consigliamo da fare in monopattino elettrico è quello che parte da Piazza di Spagna, scende per la via dello shopping di lusso, via Condotti e arriva al famoso monumento augusteo Ara Pacis. Da qui potrete inoltrarvi all’interno delle piccole viette di Roma, che vi faranno rivivere l’antichità e il medioevo fino a spuntare al Pantheon. Andando ora verso il Tevere attraverserete Campo de’ Fiori dove fu arso al rogo l’eretico Giordano Bruno e costeggiando gli argini del fiume lascerete alle vostre spalle l’isola Tiberina e il ghetto ebraico, fino ad arrivare al Circo Massimo. L‘ultima tappa vi porterà attraverso viale Aventino fino alla Piramide Cestia ultimo monumento di questo tour.
Cambiando totalmente zona di partenza, un buon itinerario per scoprire le bellezze di Roma sud e arrivare fino a Roma nord è quello che parte dal Parco della Caffarella e attraverso il quartiere di Colli Albani arriva come prima tappa a San Giovanni in Laterano; da qui passando per viale Carlo Felice si raggiungerà Porta Maggiore e attraverso il sottopasso ferroviario attraversare lo storico quartiere di San Lorenzo. Proseguendo verso piazza Bologna si potrà visitare il piccolo gioiello di Villa Torlonia, con il suo piccolo laghetto, attraversare via Nomentana e prima di arrivare alla tappa finale di Villa Borghese, passare per uno dei più grandi parchi di Roma, Villa Ada Savoia.
L’ultimo itinerario invece partirà da Piazza del Popolo e invece di percorrere la già nota via del Corso, si potrà deviare per via Margutta, la via degli artisti, dove ad oggi regna ancora una pace e una tranquillità surreali per essere al centro di Roma. Da qui riprendendo la via principale si arriverà a Piazza Venezia e sfiorando le coste del Tevere arriverai al colle dell’Aventino, dove sostare per una visita al giardino degli Aranci. Scendendo da uno dei colli più particolari di Roma, si arriverà allo storico quartiere di Testaccio e attraversando Porta Portese, famosa per il suo mercato domenicale, arriverai a Trastevere. Qui ti potrai perdere nei piccoli vicoli di Roma, fino ad arrivare al Gianicolo e sulla sua terrazza del Belvedere; continuando il giro l’ultima tappa di questo itinerario in monopattino elettrico non potrà che essere la grandiosa piazza San Pietro.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]