All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Non è certamente una novità quella di una stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, fuori dalla sua sede naturale del Teatro Costanzi, negli anni scorsi infatti la grande e monumentale parte estiva aveva come sede quella delle Terme di Caracalla, quest’anno invece il tempio della lirica romana si è trasferito al Circo Massimo.
Sede ufficiale della lirica romana dal 1880 il Teatro Costanzi, meglio conosciuto come Teatro dell’Opera di Roma sorge alle spalle di Via Nazionale , a due passi dalla stazione termini e dal cuore centrale della Capitale. Già da molti anni questa importante istituzione culturale nazionale d’estate dà vita a una sfarzosa stagione estiva spostandosi tra i resti archeologici delle Terme di Caracalla, regalando agli spettatori oltre che un grande spettacolo lirico, anche un tour tra gli antichi scavi romani. Quest’anno però in base alle normative anti-covid, questa classica location non era più adeguata a degli spettacoli d’opera; ma il Teatro non si è dato per vinto e invece di abbandonare l’idea di una stagione estiva ha raddoppiato, ha osato e invece che le terme di Caracalla la sede scelta per gli spettacoli estivi è stata il Circo Massimo.
I numeri che si possono contare sugli spalti allestiti del Circo Massimo, del Teatro dell’Opera di Roma arrivano a toccare i 1500 posti disponibili, un numero veramente eccezionale in questi tempi e che potrebbe risultare di difficile gestione. In questa arena non ci saranno solo opere liriche, ma anche concerti e balletti. Si apre con il Rigoletto, di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento del famoso regista Damiano Michieletto e con la conduzione del noto direttore d’orchestra Daniele Gatti. Una messinscena che si aspetta sontuosa, molto interessante e dalle sfumature noir. La stagione poi continua con due opere in forma di concerto (che quindi non vedranno una messinscena teatrale vera e propria), la sempreverde opera buffa di Rossini Il Barbiere di Siviglia e l’opera del tedesco Franz Lehár, La vedova allegra. Sempre sullo stesso palcoscenico andrà in scena una nuova creazione con regia e coreografia di Giuliano Peparini con titolo Le quattro stagioni, composta su musica di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti. Infine un concerto da non perdere sarà quello di Anna Netrebko e di Yusif Eyvazov, intitolato Omaggio a Roma, dove i due cantanti daranno voce alle musiche di Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Michail Ivanovič Glinka, Antonín Dvořák, Pietro Mascagni e Umberto Giordano.
Solo due le repliche del Rigoletto, il 18 e 20 luglio, che quindi punta al tutto esaurito, con la prima rappresentazione che avverrà il 16 luglio.
Sei invece le repliche per l’opera in forma di concerto per il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, il 29 luglio, il 1, 4, 8, 11 e 13 agosto, mentre la prima rappresentazione avverrà mercoledì 22 luglio.
Per l’opera in forma di concerto scritta dal tedesco Franz Lehár, La vedova allegra, invece la prima rappresentazione avverrà il 31 luglio e le repliche saranno solo tre: il 5, il 7 e il 12 agosto.
Il balletto di nuova creazione di Giuliano Peparini andrà in scena per la prima volta al Circo Massimo il 25 luglio, e verrà replicato ben quattro volte, il 26 e il 30 luglio e il 2 e 3 agosto.
Infine il concerto Omaggio a Roma di Anna Netrebko e di Yusif Eyvazov avrà due sole rappresentazioni, la prima giovedì 6 agosto e la seconda qualche giorno dopo, domenica 9 agosto.
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]