Al Foro Italico tornano gli Internazionali di Nuoto con i migliori del mondo
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Non è certamente una novità quella di una stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma, fuori dalla sua sede naturale del Teatro Costanzi, negli anni scorsi infatti la grande e monumentale parte estiva aveva come sede quella delle Terme di Caracalla, quest’anno invece il tempio della lirica romana si è trasferito al Circo Massimo.
Sede ufficiale della lirica romana dal 1880 il Teatro Costanzi, meglio conosciuto come Teatro dell’Opera di Roma sorge alle spalle di Via Nazionale , a due passi dalla stazione termini e dal cuore centrale della Capitale. Già da molti anni questa importante istituzione culturale nazionale d’estate dà vita a una sfarzosa stagione estiva spostandosi tra i resti archeologici delle Terme di Caracalla, regalando agli spettatori oltre che un grande spettacolo lirico, anche un tour tra gli antichi scavi romani. Quest’anno però in base alle normative anti-covid, questa classica location non era più adeguata a degli spettacoli d’opera; ma il Teatro non si è dato per vinto e invece di abbandonare l’idea di una stagione estiva ha raddoppiato, ha osato e invece che le terme di Caracalla la sede scelta per gli spettacoli estivi è stata il Circo Massimo.
I numeri che si possono contare sugli spalti allestiti del Circo Massimo, del Teatro dell’Opera di Roma arrivano a toccare i 1500 posti disponibili, un numero veramente eccezionale in questi tempi e che potrebbe risultare di difficile gestione. In questa arena non ci saranno solo opere liriche, ma anche concerti e balletti. Si apre con il Rigoletto, di Giuseppe Verdi, in un nuovo allestimento del famoso regista Damiano Michieletto e con la conduzione del noto direttore d’orchestra Daniele Gatti. Una messinscena che si aspetta sontuosa, molto interessante e dalle sfumature noir. La stagione poi continua con due opere in forma di concerto (che quindi non vedranno una messinscena teatrale vera e propria), la sempreverde opera buffa di Rossini Il Barbiere di Siviglia e l’opera del tedesco Franz Lehár, La vedova allegra. Sempre sullo stesso palcoscenico andrà in scena una nuova creazione con regia e coreografia di Giuliano Peparini con titolo Le quattro stagioni, composta su musica di Antonio Vivaldi e Domenico Scarlatti. Infine un concerto da non perdere sarà quello di Anna Netrebko e di Yusif Eyvazov, intitolato Omaggio a Roma, dove i due cantanti daranno voce alle musiche di Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Michail Ivanovič Glinka, Antonín Dvořák, Pietro Mascagni e Umberto Giordano.
Solo due le repliche del Rigoletto, il 18 e 20 luglio, che quindi punta al tutto esaurito, con la prima rappresentazione che avverrà il 16 luglio.
Sei invece le repliche per l’opera in forma di concerto per il Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, il 29 luglio, il 1, 4, 8, 11 e 13 agosto, mentre la prima rappresentazione avverrà mercoledì 22 luglio.
Per l’opera in forma di concerto scritta dal tedesco Franz Lehár, La vedova allegra, invece la prima rappresentazione avverrà il 31 luglio e le repliche saranno solo tre: il 5, il 7 e il 12 agosto.
Il balletto di nuova creazione di Giuliano Peparini andrà in scena per la prima volta al Circo Massimo il 25 luglio, e verrà replicato ben quattro volte, il 26 e il 30 luglio e il 2 e 3 agosto.
Infine il concerto Omaggio a Roma di Anna Netrebko e di Yusif Eyvazov avrà due sole rappresentazioni, la prima giovedì 6 agosto e la seconda qualche giorno dopo, domenica 9 agosto.
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]