“Tacchi e Sòla”! Le 5 passeggiate di 4 ore da fare al centro di Roma
10 Agosto 2020
2.389
Scarpe comode, ben allacciate e via, si parte per una delle passeggiate che difficilmente dimenticherete nella vostra vita. Bellezza, stupore, meraviglia sono queste le emozioni che troverete nei vostri passi, lungo le strade, le piazze, i colli e le ville di Roma, ma basta parlarne solamente…pronti? Via!
1. La Roma Antica
Per scoprire a pieno tutta Roma Antica non sarebbe sufficiente una settimana intera di passeggiate. La culla della sua storia, la nascita del suo mito pervade tutte le strade, tutte le piazze, risiedendo perfino nei sampietrini che si calcano durante le passeggiate. Vi proponiamo dunque un tour che racchiuda le cose più importanti da vedere della Roma Antica:
Terme di Diocleziano
Mercati di Traiano
Colonna Traiana
Colosseo
Colle del Palatino – Fori Imperiali
Campidoglio
Pantheon
Ara Pacis
Largo Argentina
Teatro Marcello
Bocca della verità
Circo Massimo
Piramide
Ara Pacis
2. Roma Cristiana
Dopo la Roma Antica, quello che ha continuato a perpetrare il grande nome di Roma nel mondo è stato il cristianesimo. L’Urbe è diventata il centro nevralgico della nuova fede, essendo la residenza del Papa e meta di numerosi pellegrinaggi da parte di tutti i fedeli cristiani. Celebre è il giro delle sette chiese di Roma, ma noi ve ne proponiamo molte di più, poiché all’interno di questi edifici si possono trovare tesori inestimabili come pitture e sculture lasciate dai maestri del rinascimento e del barocco, che vi lasceranno a bocca aperta.
San Giovanni in Laterano
Santa Croce in Gerusalemme
Santa Maria degli Angeli
Santa Maria della Vittoria – Estasi di Santa Teresa, Bernini
Santa Maria Maggiore
San Pietro in Vincoli
Santi Cosma e Damiano
Marcello
Sant’Ignazio di Loyola
San Luigi dei Francesi
Sant’Agnese in Agone
Chiese Gemelle
San Pietro
San Pietro in Montorio
Santa Maria in Trastevere
San Paolo fuori le mura
3. Il centro di Roma, l’essenziale
Sarà impossibile vedere, anche solo da fuori i più importanti monumenti di Roma solamente con un tour; con questo itinerario che vi proponiamo toccherete solamente alcune delle principali attrazioni romane, girando tra epoche artistiche e storiche senza soluzione di continuità.
Roma non è solamente palazzi, monumenti storici e resti dell’antichità, ma nel tempo è stata per molti secoli sede papale e solo infine Capitale d’Italia. La sua importanza nel corso della Storia è senza pari, tanto da aver attirato nella Capitale, i migliori artisti di tutte le epoche e anche rari manoscritti conservati nelle biblioteche Romane. Ecco le tappe di questo secondo tour
Roma oltre ad essere città d’arte è anche capitale politica e questo comporta la presenza nei suoi palazzi di Deputati, Senatori, Ministri e membri del Governo. Questi palazzi oltre ad essere la sede politica dell’Italia sono anche palazzi d’arte, aperti saltuariamente anche a visite guidate per poter ammirare la bellezza artistica conservata al loro interno. Di seguito le tappe più importanti di questo tour dei palazzi della politica e delle zone più legate alla storia d’Italia.
Villa Torlonia – Residenza di Benito Mussolini
Porta Pia – Luogo storico per la conquista di Roma
Via XX Settembre – Sede di Ambasciate e Ministeri italiani
Palazzo del Quirinale – Sede del Presidente della Repubblica
Altare della Patria
Palazzo Chigi – Sede del Presidente del Consiglio
Palazzo Montecitorio – Sede della Camera dei Deputati
Palazzo Madama – Sede del Senato della Repubblica
Colle del Gianicolo – Piazza Garibaldi passeggiata Risorgimentale
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]