Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Scarpe comode, ben allacciate e via, si parte per una delle passeggiate che difficilmente dimenticherete nella vostra vita. Bellezza, stupore, meraviglia sono queste le emozioni che troverete nei vostri passi, lungo le strade, le piazze, i colli e le ville di Roma, ma basta parlarne solamente…pronti? Via!
Per scoprire a pieno tutta Roma Antica non sarebbe sufficiente una settimana intera di passeggiate. La culla della sua storia, la nascita del suo mito pervade tutte le strade, tutte le piazze, risiedendo perfino nei sampietrini che si calcano durante le passeggiate. Vi proponiamo dunque un tour che racchiuda le cose più importanti da vedere della Roma Antica:
Dopo la Roma Antica, quello che ha continuato a perpetrare il grande nome di Roma nel mondo è stato il cristianesimo. L’Urbe è diventata il centro nevralgico della nuova fede, essendo la residenza del Papa e meta di numerosi pellegrinaggi da parte di tutti i fedeli cristiani. Celebre è il giro delle sette chiese di Roma, ma noi ve ne proponiamo molte di più, poiché all’interno di questi edifici si possono trovare tesori inestimabili come pitture e sculture lasciate dai maestri del rinascimento e del barocco, che vi lasceranno a bocca aperta.
Sarà impossibile vedere, anche solo da fuori i più importanti monumenti di Roma solamente con un tour; con questo itinerario che vi proponiamo toccherete solamente alcune delle principali attrazioni romane, girando tra epoche artistiche e storiche senza soluzione di continuità.
Roma non è solamente palazzi, monumenti storici e resti dell’antichità, ma nel tempo è stata per molti secoli sede papale e solo infine Capitale d’Italia. La sua importanza nel corso della Storia è senza pari, tanto da aver attirato nella Capitale, i migliori artisti di tutte le epoche e anche rari manoscritti conservati nelle biblioteche Romane. Ecco le tappe di questo secondo tour
Roma oltre ad essere città d’arte è anche capitale politica e questo comporta la presenza nei suoi palazzi di Deputati, Senatori, Ministri e membri del Governo. Questi palazzi oltre ad essere la sede politica dell’Italia sono anche palazzi d’arte, aperti saltuariamente anche a visite guidate per poter ammirare la bellezza artistica conservata al loro interno. Di seguito le tappe più importanti di questo tour dei palazzi della politica e delle zone più legate alla storia d’Italia.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]