La pizza al formaggio, un pezzo di storia della cucina italiana
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
La coda alla vaccinara è tra i piatti tipici della tradizione capitolina. Ecco la sua ricetta originale e il motivo storico del perchè[...]
Tra i primi più celebri della cucina romana, la pasta alla zozzona è perfetto per chi vuole riempirsi con un piatto unico: ecco[...]
È una bontà della tradizione romana, ma è così veloce da preparare, che viene vista con malizia dagli stessi romani. Conosci il modo[...]
Tipica della tradizione culinaria della Capitale, la frittata senza uova vede la presenza di patate, cipolle e farina di ceci, ecco come prepararla[...]
L’intestino tenue del vitello da latte o del bue è l’ingrediente segreto dei rigatoni con la pajata, ricetta della tradizione romana. Ecco tutti[...]
Per iniziare un pasto in famiglia vi presentiamo la ricetta dell’insalata di zampi, fettine di vitella o di maiale che sono preparate insieme[...]
In occasione della giornata mondiale delle torte vi proponiamo la ricetta della crostata alle visciole, tra i dolci più tradizionali della cucina romana,[...]
Una sola forchettata permette di fare un tour dei primi piatti della tradizione romana, per questo motivo chi non sa cosa mangiare non[...]
Le nocchiate sono tra i dolci tipici delle festività natalizie del Lazio, esistono due diverse varianti a seconda della zona ma il risultato[...]
La tappa di avvicinamento ad Halloween continua con la ricetta della crostata di zucca, dolce che ha origine nell’Antica Roma ed è molto[...]
Per la notte più spaventosa dell’anno è possibile gustare un maritozzo speciale con un cuore di marmellata di arancia, con cacao e decorato[...]