L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Tipica della tradizione culinaria della Capitale, la frittata senza uova vede la presenza di patate, cipolle e farina di ceci, ecco come prepararla in pochi semplici passi
La vera frittata romana nasce senza le uova. Quest’ultime erano un bene prezioso, soprattutto per i ceti più poveri della città e nel periodo di guerra, motivo per cui in soccorso sono arrivate le patate che hanno contribuito a dare vita a questo piatto povero ma allo stesso tempo sostanzioso che ancora oggi viene cucinato in famiglia, mentre con maggiore difficoltà si trova nei ristoranti, anche quelli che presentano un menù di cucina tipica romana.
Sfruttare i prodotti del territorio che non mancavano anche nei momenti peggiori, tra cui anche le cipolle e i pomodori, ha consentito di mettere insieme gli ingredienti per la frittata romana. Per prepararla si parte soffriggendo una cipolla bianca in olio extravergine d’oliva, con l’eventuale aggiunta di mezzo peperoncino per dare maggiore sapore, sfumandolo con il vino bianco. Una volta evaporato il tutto, si aggiunge il pomodoro schiacciandolo con le mani e si cuoce per circa un quarto d’ora.
Si passa poi alle patate lesse, schiacciate in padella in una quantità sufficiente per raccogliere tutto il sugo, fino a che non si forma la crosta tipica della frittata. Esiste anche la possibilità di una variante bianca, con l’utilizzo del guanciale, così come la scelta di servirla in umido o di riscaldarla in forno, a dimostrazione che la semplicità premia anche a tavola, così come il tramandare tradizioni culinarie alle nuove generazioni, con piatti genuini e che si possono gustare in diversi momenti della giornata.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Dolce ma determinato, sensibile ma capace di sorprendere: il Cancro è il segno delle emozioni profonde e degli affetti veri. Quando arriva il[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
I Gemelli sono noti per la loro vivace curiosità e la versatilità. Regnati da Mercurio, incarnano la capacità di comunicare e adattarsi, portando[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]