Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Per iniziare un pasto in famiglia vi presentiamo la ricetta dell’insalata di zampi, fettine di vitella o di maiale che sono preparate insieme a sedano, carote e cipolle per un piatto leggero e delizioso
Uno degli antipasti tipici della cucina romana è l’insalata di zampi, cioè zampetti di vitello, una sorta di zampone che è molto gettonato per Capodanno e decisamente magro. Per gustarle è necessario pulirle con accuratezza, eliminando la peluria. Ma andiamo a scoprire gli ingredienti necessari per preparare il piatto, semplice, salutare e genuino. Oltre alla carne sono necessarie la cipolla, la carota e il sedano, fagioli secchi, olive prive di nocciolo, olio extra vergine di oliva, salsa verde, aceto e sale.
Ora scopriamo come il tutto viene amalgamato per creare una deliziosa insalata di zampi. Un piatto che va preparato con calma e non alla rinfusa, una decisione culinaria che deve arrivare dal giorno prima dato che i fagioli vanno tenuti in ammollo per una notte in acqua fredda. Quest’accortezza servirà poi per poterli inserire nell’antipasto, dopo averli lessati in acqua bollente salata e averli scolati.
Ora spetta agli zampetti di vitello, consigliati due per quattro persone da servire, essere lessati con il sedano, la carota e la cipolla. Tagliarli poi a piccoli pezzetti, metterli in un piatto e inserirli insieme a fagioli, olive, piccoli pezzi di sedano, scaglie di carote crude. Una volta uniti gli ingredienti mescolarli, salarli, condirli con l’olio, la salsa verde e uno spruzzo di aceto. Solo a questo punto potremmo servire l’insalata di zampi tiepida e assaggiarla. Un piatto a cui i romani sono particolarmente affezionati e che è adatto per tutte le stagioni.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]