I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Per iniziare un pasto in famiglia vi presentiamo la ricetta dell’insalata di zampi, fettine di vitella o di maiale che sono preparate insieme a sedano, carote e cipolle per un piatto leggero e delizioso
Uno degli antipasti tipici della cucina romana è l’insalata di zampi, cioè zampetti di vitello, una sorta di zampone che è molto gettonato per Capodanno e decisamente magro. Per gustarle è necessario pulirle con accuratezza, eliminando la peluria. Ma andiamo a scoprire gli ingredienti necessari per preparare il piatto, semplice, salutare e genuino. Oltre alla carne sono necessarie la cipolla, la carota e il sedano, fagioli secchi, olive prive di nocciolo, olio extra vergine di oliva, salsa verde, aceto e sale.
Ora scopriamo come il tutto viene amalgamato per creare una deliziosa insalata di zampi. Un piatto che va preparato con calma e non alla rinfusa, una decisione culinaria che deve arrivare dal giorno prima dato che i fagioli vanno tenuti in ammollo per una notte in acqua fredda. Quest’accortezza servirà poi per poterli inserire nell’antipasto, dopo averli lessati in acqua bollente salata e averli scolati.
Ora spetta agli zampetti di vitello, consigliati due per quattro persone da servire, essere lessati con il sedano, la carota e la cipolla. Tagliarli poi a piccoli pezzetti, metterli in un piatto e inserirli insieme a fagioli, olive, piccoli pezzi di sedano, scaglie di carote crude. Una volta uniti gli ingredienti mescolarli, salarli, condirli con l’olio, la salsa verde e uno spruzzo di aceto. Solo a questo punto potremmo servire l’insalata di zampi tiepida e assaggiarla. Un piatto a cui i romani sono particolarmente affezionati e che è adatto per tutte le stagioni.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]