"Nella botte piccola ce sta l'aceto" il proverbio che insegna a non pensare all'apparenza
19 Settembre 2023
15
foto di: Immagini prese dal web
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi?
Cantastorie e maestri di vita
Permettono sempre di conoscere qualcosa di nuovo, per questo motivo è così interessante scoprire il significato che si trova dietro le loro parole, perchè si ritrovano spesso a raccontare delle storie oppure a regalare dei consigli sulla vita.
Poiché nascono dall’esperienza delle persone, a volte si rivelano infatti anche degli ottimi maestri, capaci di dare dei preziosi suggerimenti sul come vivere ogni giorno oppure degli aneddoti.
Tra questi ce n’è anche uno particolarmente conosciuto, che nasconde un particolarissimo significato. Si tratta del “nella botte piccola ce sta l’aceto“.
Nella botte piccola ce sta l’aceto
È un modo di dire che tutta l’Italia conosce e che a Roma viene usato molto spesso insieme al “nella botte piccola ce sta er vino buono”. Non ha a che fare con il vino, sebbene sia una metafora che riguarda il vino, ma un proverbio che indica che a volte l’apparenza può ingannare, perchè anche le cose più piccole e semplici possono rivelarsi molto valide.
L’aceto, molto più che un tesoro
Nonostante “Nella botte piccola ce sta l’aceto” parli di vita, è comunque un proverbio che nasce nelle cantine e che coinvolge l’aceto, un tesoro dell’Italia che viene lasciato fermentare in una piccola botte, a differenza del vino.
Quella in cui viene messo non è però una botte qualsiasi, ma una in legno di castagno, di rovere oppure di ciliegio, che da all’aceto un buonissimo aroma e che contribuisce a renderlo ancora più buono. Sebbene la botte sia piccola, resta quindi qualcosa di speciale, nella quale viene appunto conservato un vero tesoro.
Per questo si dice che nella botte piccola c’è sempre l’aceto oppure il vino buono.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]
Chi vive a Roma lo conosce molto bene, ma difficilmente chi si trova lontano dai suoi confini sa cosa vuol dire. Non è un’espressione molto semplice da capire, dato che il suo significato […]