Villa Sciarra ospita la caccia al tesoro didattica per famiglie
17 Settembre 2023
32
foto di: Immagini prese dal web
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido giardino interno
La caccia al tesoro e il suo scopo didattico
Fino a sabato 23 settembre 2023 la Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica a ingresso gratuito. Un’iniziativa pensata per bambini e famiglie, al fine di scoprire e attraversare uno dei luoghi di interesse storico e artistico della Capitale, un percorso studiato per l’occasione con prove di abilità e una serie di tappe che consentiranno di conoscere i principali monumenti dell’area che ospita l’evento, organizzato dall’Associazione Culturale Chissadove.
Villa Sciarra e le sue innumerevoli fontane
Villa Sciarra è una villa urbana situata ai piedi del Gianicolo tra i quartieri Trastevere e Monteverde Vecchio, estesa per circa sette ettari. La disposizione del giardino e dei monumenti al suo interno la si deve all’ultimo proprietario George Washington Wurts. Superato il cancello, sulla sinistra si trova la fontana Belvedere, ornata da motivi rupestri, progettata da Enrico Gennari ed Ugo Gennari nel 1910-12. Non è l’unica, troviamo anche quella dei Satiri, ricostruita identica a come era a Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda, e quella di Diana ed Endimione, decorata con un gruppo scultoreo con la dea della caccia, il pastore e il cane, loro fedele compagno. Di fronte al palazzo principale, infine, troviamo la Fontana delle Sfingi con una vasca ovoidale e quattro sfingi che rappresentano le passioni umani, e la Fontana dei Putti.
La Villa Sciarra e i suoi luoghi di interesse storico
Alla confluenza dei due viali che costeggiano la villa si incontra l’Esedra Arborea, un angolo di villa molto scenografico con una siepe di lauro disposta a semicerchio in cui sono state ricavate delle nicchie nelle quali sono state collocate dodici statue in arenaria, raffiguranti i mesi dell’anno. L’edificio principale è il Casino Barberini, oggi sede dell’Istituto italiano di studi germanici mentre il Museo della matematica si trova all’interno del Castelletto, piccola villa situata all’entrata.
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]
Fonte Nuova ospita il Beer Fest per alcune serate all’insegna della musica, dello street food e di una ricca selezione di birre artigianali La Beer Fest di Fonte Nuova, le date e il […]
Torna il Villa Medici Film Festival per cinque giorni di proiezioni all’aperto, incontri con registi, un concorso internazionali di pellicole selezionate per la propria originalità e tante iniziative Villa Medici Film Festival, il […]
Il Parco Archeologico del Colosseo è la location per il concerto benefico a favore di cause umanitarie globali intitolato Time for Change con grandi ospiti tra cui Annie Lennox, Nicola Piovani e Mahmood […]