I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Si possono svolgere tantissime attività al suo interno ma anche partecipare a una serie di eventi, come concerti e mostre. Il tutto in compagnia di un buon cocktail, della pizza e del gelato. Sei mai stato a Ripa Grande? Lì puoi trovare tutto questo e molto altro ancora!
Si trova nel cuore di Trastevere ed è un luogo a cui i romani sono molto affezionati, tanto che da tempo si divertono a soprannominarlo “il giardino delle meraviglie”, probabilmente perchè in questo giardino si può fare davvero di tutto, dal godersi un aperitivo al girare un film.
Oltre a essere un posto in cui godersi qualche bel momento, Ripa Grande è infatti anche un set cinematografico, una scenografia per un set fotografico e anche una vetrina per gli artisti. Tra le tante cose che ospita al suo interno c’è anche uno spazio museale, nel quale vengono allestite mostre e organizzati eventi di ogni tipo.
È davvero il luogo perfetto nel quale trascorrere una serata totalmente diversa dal solito ma sicuramente divertente, all’insegna della leggerezza e del buon cibo.
Chiaramente tra le tante cose che ci sono a Ripa Grande c’è un ristorante che fa delle pizze davvero gustose, ovvero la Sant’Isidoro Pizza & Bolle. Tantissimi sono i tipi di pizza che propone nel suo menù, che vanno dai grandi classici come la margherita, la boscaiola e la quattro stagioni, alle gourmet.
Tra queste ci sono per esempio la Mazara, che ha come ingredienti il gambero crudo di Mazara del Vallo, la stracciatella e la menta e la Sant’Isidoro, che invece è con fior di latte, crema di zucchine, olive, datterini, cipolle, melanzane e peperoni che sono le più ricercate. In realtà sono prima o poi da provare tutte così come lo è anche la pizza alla gricia.
Oltre alla pizzeria, Ripa Grande ospita anche una gelateria, la Giuffè, che propone dei dolci artigianali tanto gustosi quanto rinfrescanti. Sono davvero l’ideale per concludere un pasto o semplicemente per trovare un rimedio al forte caldo di questi giorni!
Il fascino di Ripa Grande non sta solo nella quantità di cose che si possono fare trascorrendo del tempo al suo interno, ma anche nell’importanza storica che ha. Oggi è un luogo in cui vivere dei bei momenti a contatto con il cibo e con l’arte, ma in passato in quest’area sorgeva il porto fluviale di Ripa Grande.
È anche in suo onore che oggi questo spazio si chiama così, sebbene qualche tempo fa si chiamasse Borgo a Ripa. Pare che il nome sia cambiato con la nuova riapertura e che si sia poi trasformato in un luogo ancor più affascinante rispetto a ciò che era prima.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]