“Mica t’ho detto cotica”, un’espressione di risposta ai permalosi
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
È un popolare modo di dire che oggi conferma l’assenza di un porto a Roma. C’era un tempo però durante il quale anche la Capitale aveva il proprio porto, di cui oggi però resta solamente il ricordo e un’area archeologica in suo onore.
Sono tanti i modi che vengono usati per parlare di Roma e delle tante storie che custodisce. Molte di queste sono per esempio scritte nei monumenti, che oggi sono dei silenziosi testimoni di un tempo glorioso che ha vissuto la Capitale.
Tante storie della Capitale vengono poi raccontate attraverso le canzoni, i film e infine i detti romaneschi. Probabilmente sono proprio questi che conservano l’essenza di Roma. Sono tanti e spesso sono ricchi di ironia, ma soprattutto sono sconosciuti alle persone che vivono lontane dalle mura della Capitale.
Difficilmente una persona che non abita a Roma sa infatti cosa vuol dire “cercare Maria per Roma“, oppure “fare il giro di Peppe“. È quindi raro che conosca il detto romano “si Roma c’avesse er porto Napoli sarebbe ‘n orto“.
Si tratta di un ironico e popolare modo di dire che i romani usano per parlare della propria città, alla quale non manca nulla se non il porto. Probabilmente se lo avesse, farebbe invidia a molte città portuali, come ad esempio Napoli, il cui porto perderebbe sicuramente valore. Ecco cosa vuol dire “se a Roma ci fosse il porto, Napoli non esisterebbe più.”
Effettivamente oggi a Roma il porto è solo un lontano ricordo, eppure c’è stato un tempo in cui anche Roma ne aveva avuto uno. Era stato costruito sulla foce del Tevere ai tempi dell’Imperatore Claudio. Per la città era un fantastico punto di riferimento e di collegamento, sicuramente migliore del porto fluviale di Ostia.
Era composto da due lunghi moli, che come una conca abbracciavano una grande quantità d’acqua. Non era però molto sicuro, per questo motivo sotto l’Imperatore Traiano ne è stato poi costruito un altro, decisamente più sicuro e dalla forma esagonale.
Roma quindi per un certo tempo si è ritrovata ad avere ben 2 porti, che poi però sono stati uniti tra loro. Era nato così un grande sistema portuale, conosciuto come Portus. Un punto in cui arrivavano navi da ogni dove pronte a commerciare con l’eterna città.
Oggi il porto di Roma non esiste più. Al suo posto c’è Fiumicino, la città che ospita l’aeroporto più grande di tutta l’Italia. È un importante punto di riferimento per i viaggiatori di tutta l’Europa ma è anche una cittadina nella quale si possono ancora osservare i resti dell’antico porto romano, che si trovano nella grande Area Archeologica dei porti di Claudio e di Traiano.
Si tratta di un grande spazio verde, nel quale si trovano i resti del porto, che ancora oggi conservano un certo fascino. È il posto perfetto nel quale fare una bella passeggiata nella storia.
Un altro testimone dell’antico porto è il Museo delle Navi di Fiumicino, che di recente è stato riaperto al pubblico. Custodisce al suo interno i resti delle antiche barche, alcune delle quali sono state ritrovate durante la costruzione dell’aeroporto. Sicuramente si merita una visita.
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]
Questo detto sottolinea il fatto che sprofondare nella tristezza non aiuta a recuperare una situazione difficile o uno sbaglio. Piangere è uno sfogo[...]