Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
È un enorme cuore in gabbia ed è l’opera di Anna Rizzo che in questi giorni tutti possono vedere nella grande piazza del municipio di Fiumicino. Lo avete già visto?
È davvero difficile non fare caso a questa grande opera, che è stata inserita nel cuore di Fiumicino e che tutti potranno vedere fino a settembre. “La violenza non è amore” è la suggestiva installazione di Anna Rizzo, un’artista contemporanea che ha scelto di lasciare il proprio messaggio di denuncia alla violenza attraverso l’arte.
Ha così costruito questa grande gabbia di acciaio, che è alta ben 4 metri e che al suo interno ospita un cuore rosso. La gabbia che lo custodisce è però arrugginita e rovinata, mentre il cuore è trafitto da un grande gancio che lo tiene appeso.
È quindi un’opera dall’aspetto malinconico che sicuramente non passa inosservata e che invita lo spettatore a riflettere. “La violenza non è amore” è infatti un’installazione che condanna l’indifferenza e la violenza in ogni sua forma. È anche la terza opera di denuncia proposta dall’artista negli ultimi 2 anni. La prima è stata esposta nel 2020 a Capri, la seconda a Città della Pieve, in Umbria.
La creatrice di queste opere d’arte è Anna Rizzo, un’artista che da anni mostra un forte amore per la scultura. Sembra che le sue prime creazioni siano nate in età adolescenziale, all’interno del laboratorio di suo padre nonchè il suo primo insegnante.
Con il tempo il talento dell’artista si è fatto conoscere in tutta Italia e le ha garantito anche alcuni riconoscimenti. Dopotutto è davvero difficile non notare ed apprezzare le sue opere, così suggestive e curate in ogni minimo dettaglio. Catturano l’attenzione di chi le vede e lo conducono in un mondo fatto di materiali oppure di carta ed acquerelli.
Non è la prima volta che Fiumicino si trasfoma in una scenografia nella quale ospitare delle opere d’arte. Ad esempio in passato i muri della città sono stati ricoperti con dei fogli nei quali erano scritte delle poesie. Alcuni vandali li avevano tappezzati con i simboli del nazismo e di conseguenza erano stati messi i fogli per poterli ricoprire.
I fogli però non erano stati sufficienti a ricoprire i simboli, di conseguenza le pareti sono state riempite con dei fantastici disegni, che rappresentavano i più grandi quadri della storia. Sono qualcosa di incredibile.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]