"La violenza non è amore", il cuore in gabbia di Fiumicino
3 Luglio 2022
3.143
foto di: Immagini prese dal web
È un enorme cuore in gabbia ed è l’opera di Anna Rizzo che in questi giorni tutti possono vedere nella grande piazza del municipio di Fiumicino. Lo avete già visto?
Un enorme cuore in gabbia contro la violenza
È davvero difficile non fare caso a questa grande opera, che è stata inserita nel cuore di Fiumicino e che tutti potranno vedere fino a settembre. “La violenza non è amore” è la suggestiva installazione di Anna Rizzo, un’artista contemporanea che ha scelto di lasciare il proprio messaggio di denuncia alla violenza attraverso l’arte.
Ha così costruito questa grande gabbia di acciaio, che è alta ben 4 metri e che al suo interno ospita un cuore rosso. La gabbia che lo custodisce è però arrugginita e rovinata, mentre il cuore è trafitto da un grande gancio che lo tiene appeso.
È quindi un’opera dall’aspetto malinconico che sicuramente non passa inosservata e che invita lo spettatore a riflettere. “La violenza non è amore” è infatti un’installazione che condanna l’indifferenza e la violenza in ogni sua forma. È anche la terza opera di denuncia proposta dall’artista negli ultimi 2 anni. La prima è stata esposta nel 2020 a Capri, la seconda a Città della Pieve, in Umbria.
Un incredibile talento e un amore per la scultura
La creatrice di queste opere d’arte è Anna Rizzo, un’artista che da anni mostra un forte amore per la scultura. Sembra che le sue prime creazioni siano nate in età adolescenziale, all’interno del laboratorio di suo padre nonchè il suo primo insegnante.
Con il tempo il talento dell’artista si è fatto conoscere in tutta Italia e le ha garantito anche alcuni riconoscimenti. Dopotutto è davvero difficile non notare ed apprezzare le sue opere, così suggestive e curate in ogni minimo dettaglio. Catturano l’attenzione di chi le vede e lo conducono in un mondo fatto di materiali oppure di carta ed acquerelli.
Fiumicino, una scenografia per le opere d’arte
Non è la prima volta che Fiumicino si trasfoma in una scenografia nella quale ospitare delle opere d’arte. Ad esempio in passato i muri della città sono stati ricoperti con dei fogli nei quali erano scritte delle poesie. Alcuni vandali li avevano tappezzati con i simboli del nazismo e di conseguenza erano stati messi i fogli per poterli ricoprire.
I fogli però non erano stati sufficienti a ricoprire i simboli, di conseguenza le pareti sono state riempite con dei fantastici disegni, che rappresentavano i più grandi quadri della storia. Sono qualcosa di incredibile.
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]