"La violenza non è amore", il cuore in gabbia di Fiumicino
3 Luglio 2022
3.290
foto di: Immagini prese dal web
È un enorme cuore in gabbia ed è l’opera di Anna Rizzo che in questi giorni tutti possono vedere nella grande piazza del municipio di Fiumicino. Lo avete già visto?
Un enorme cuore in gabbia contro la violenza
È davvero difficile non fare caso a questa grande opera, che è stata inserita nel cuore di Fiumicino e che tutti potranno vedere fino a settembre. “La violenza non è amore” è la suggestiva installazione di Anna Rizzo, un’artista contemporanea che ha scelto di lasciare il proprio messaggio di denuncia alla violenza attraverso l’arte.
Ha così costruito questa grande gabbia di acciaio, che è alta ben 4 metri e che al suo interno ospita un cuore rosso. La gabbia che lo custodisce è però arrugginita e rovinata, mentre il cuore è trafitto da un grande gancio che lo tiene appeso.
È quindi un’opera dall’aspetto malinconico che sicuramente non passa inosservata e che invita lo spettatore a riflettere. “La violenza non è amore” è infatti un’installazione che condanna l’indifferenza e la violenza in ogni sua forma. È anche la terza opera di denuncia proposta dall’artista negli ultimi 2 anni. La prima è stata esposta nel 2020 a Capri, la seconda a Città della Pieve, in Umbria.
Un incredibile talento e un amore per la scultura
La creatrice di queste opere d’arte è Anna Rizzo, un’artista che da anni mostra un forte amore per la scultura. Sembra che le sue prime creazioni siano nate in età adolescenziale, all’interno del laboratorio di suo padre nonchè il suo primo insegnante.
Con il tempo il talento dell’artista si è fatto conoscere in tutta Italia e le ha garantito anche alcuni riconoscimenti. Dopotutto è davvero difficile non notare ed apprezzare le sue opere, così suggestive e curate in ogni minimo dettaglio. Catturano l’attenzione di chi le vede e lo conducono in un mondo fatto di materiali oppure di carta ed acquerelli.
Fiumicino, una scenografia per le opere d’arte
Non è la prima volta che Fiumicino si trasfoma in una scenografia nella quale ospitare delle opere d’arte. Ad esempio in passato i muri della città sono stati ricoperti con dei fogli nei quali erano scritte delle poesie. Alcuni vandali li avevano tappezzati con i simboli del nazismo e di conseguenza erano stati messi i fogli per poterli ricoprire.
I fogli però non erano stati sufficienti a ricoprire i simboli, di conseguenza le pareti sono state riempite con dei fantastici disegni, che rappresentavano i più grandi quadri della storia. Sono qualcosa di incredibile.
Lo Spazio Urano al Pigneto ospita la mostra personale di Giovanni di Rosa, che in occasione del centenario dalla nascita del noto scrittore Italo Calvino, si interroga sulle relazioni umane con la serie […]
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]