Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Sala gremita, emozioni e pubblico delle grandi occasioni per la Premiére del lungometraggio “In viaggio con Lei” del regista Gianluca Gargano, organizzata dall’Italia Green Film Festival, distribuito da 102 Distribution e sostenuto dalla Calabria Film Commision. Il docufilm è entrato nella lista dei primi cinquanta in lista per la premiazione finale dell’Italia Green Film Festival in programma il 30 luglio dopo esser stato selezionato da una rosa di seicento film da tutto il mondo che sono stati proiettati nel corso del Festival con grande successo di pubblico tra cui anche il film che ha riscosso numerosi applausi è ‘Sulla via dei Padri’ di Bruno Palma.
“Ho scelto di dare uno spazio maggiore a questo docufilm per l’intensità di emozioni che trasmette” racconta Pierre Marchionne.
La premiere si è tenuta nella sala del cinema Anica alla presenza del regista Gianluca Gargano e delle protagoniste ed è stata una proiezione toccante inframezzata da numerosi applausi a scena aperta. Il film è interpretato da personaggi reali e racconta la storia del percorso difficile e drammatico di una ragazza trans alla scoperta di se stessa che sullo sfondo di una Calabria d’antan, rurale e bucolica, affronta un viaggio con due amiche: Franca, cinquant’anni regista di teatro e Francesca affetta da sindrome di Down. Un viaggio che le porterà alla scoperta, alla conoscenza e alla consapevolezza di se stesse. Ma è un cammino interiore che solo in apparenza è individuale, perchè in realtà il film è anche se non soprattutto un viaggio nel mondo femminile, dove la forza innata della donna diventa emblema di resistenza e celebrazione della vita oltre ogni dolore, oltre ogni ostacolo che incontriamo. “In viaggio con Lei”, prodotto da Arbalak, è un vero e proprio viaggio dell’anima, non solo per le sue protagoniste vere che portano in scena la potenza delle loro storie, ma è anche un viaggio per ciascun spettatore, che si trova obbligato a viaggiare contemporaneamente insieme alle protagoniste e dentro se stesso, affondando nei propri dolori, nelle proprie paure, nelle proprie certezze sedimentate nel tempo.
Il film è stato accolto con una ovazione finale dedicata alle protagoniste, al regista e alla storia in generale. Emozioni forti per tutti i presenti in sala: il direttore artistico del Festival Pierre Marchionne, le protagoniste del film, il socio del festival Paolo Coluzzi che sul palco si è commosso, lo sceneggiatore paolo Logli, Antonella Elia e il compagno Pietro Delle Piane, l’attrice Melania Della Costa e tante tantissime persone che hanno riempito la sala per vedere il film. A concludere è Francesca che lascia il pubblico senza parole “guardando il film ho capito tante cose di me, mi sono osservata è ho compresa di essere libera. Io sono felice di avere la sindrome di Down.”
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]