“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
La Galleria d’Arte Moderna ricorda le opere che Keith Haring realizzò durante la mostra che tenne 40 anni fa al Palazzo delle Esposizioni di Roma, con immagini ed oggetti mai esposti fino ad oggi.
La Galleria d’Arte Moderna di Roma ospita fino al 3 novembre la mostra Keith Haring – Deleted. Protagonista è l’artista americano con la raccolta di immagini e di testimonianze riguardo a due opere che ha realizzato a Roma e che rivivono negli scatti di 40 anni fa da parte di Stefano Fontebasso De Martino. Era il settembre del 1984, infatti, quando lo street artist realizzò, in occasione della mostra che si tenne al Palazzo delle Esposizioni della Capitale, un lungo graffito di colore fucsia sulla parete laterale del palazzo stesso con molte delle sue iconografie più ricorrenti, dall’uomo in rivolta alla gioia di vivere.
Qualche giorno dopo Hering intervenne pure sulle pareti trasparenti del Ponte Pietro Nenni e di queste due opere si sono perse le tracce, motivo per cui che queste foto rappresentano una testimonianza importante, così come oggetti e disegni, mai esposti prima, che l’artista firmò per il pubblico presente durante quella visita italiana, oltre alle tavole tavole originali della grafic novel che Marco Petrella sta realizzando appositamente per la mostra e che ripercorre la storia della presenza di Haring a Roma. La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18.30, con il biglietto dal costo di 10 euro.
Le opere di Haring sono popolate da personaggi stilizzati e bidimensionali di vario tipo, da persone a oggetti, con colori vividi e accattivanti che rimandano alla grafica pubblicitaria, l’adozione di una spessa linea di contorno ridotta all’essenziale che circoscrive le figure, attraverso le quali lancia messaggi attuali, dal capitalismo al razzismo, ad altri universali come la gioia e l’amore. A sorprendere sono anche i luoghi in cui si trovano i suoi lavori, sfruttando ogni elemento che avesse a disposizione, dalle carrozzerie di automobili alla plastica recuperata dagli scarti fino ai capi di abbigliamento.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]