Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Prende vita alla Galleria d’arte moderna di Roma ed è una mostra davvero unica nel suo genere. Ospita i dipinti di due pittori contemporanei, che nel rispetto del loro stile hanno reinterpretato le opere dei maestri del ‘900 presenti in galleria. Per il visitatore sarà davvero intrigante riconoscere i dipinti che sono andati a reinterpretare!
S’intitola “Reality: Optional” ed è una mostra che nasce sia per omaggiare i più grandi maestri dell’arte del ‘900, che per regalare a chi vi fa visita, un’esperienza straordinaria, quasi unica nel suo genere, spronandolo attraverso una serie di dipinti, ad andare oltre ciò che vede.
Chi soprattutto apprezza l’arte moderna, non può quindi perdersela, ma può considerare l’esposizione come un’occasione di vedere alcuni dipinti, che a oggi sono ritenuti dei classici dell’arte, confrontati con delle opere a loro simili, ma allo stesso tempo completamente diverse! Tutto questo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna o meglio, al “Gnam”.
I protagonisti di “Reality: Optional” sono quindi sia i dipinti dei grandi artisti moderni, come Giacomo Balla, Renato Guttuso, Filippo De Pisis, che le opere di due artisti contemporanei, ovvero i Miaz Brothers, le quali si confrontano con questi giganti dell’arte, dando una reinterpretazione personale dei loro disegni.
La mostra però non è solamente un omaggio a questi pittori, ma anche un modo di spronare lo spettatore a non limitarsi a osservare i dipinti presenti nell’esposizione, ma ad andare oltre. Le opere dei Miaz Brothers non sono quindi delle riproduzioni fedeli dei quadri originali, ma dei disegni con i soggetti messi per esempio fuori fuoco oppure deformati, che spingono appunto l’osservatore ad andare oltre e a riconoscere l’opera originale che si nasconde dietro quella modificata o messa fuori fuoco.
Sono ben sessanta le tele che vengono mostrate all’interno di “Reality: Optional”. Sono raccolte in quattro sezioni, ognuna delle quali espone un gruppo di opere che sono legate da un tema comune.
Durante la mostra l’osservatore può quindi accedere all’area “Old Masters“, alla “Fake Duets“, alla “Blurred Personalities” e alla “Trend Experiments” e osservare così i capolavori del 1900, confrontati con i disegni dei Miaz Brothers.
Tutto questo è disponibile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna fino al 26 maggio, il giorno in cui si concluderà la mostra. Andarci può essere un’ottima occasione di poter vivere un’incredibile esperienza a contatto con l’arte e ritagliarsi un momento completamente diverso dal solito, ma anche molto intenso.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]