Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Prende vita alla Galleria d’arte moderna di Roma ed è una mostra davvero unica nel suo genere. Ospita i dipinti di due pittori contemporanei, che nel rispetto del loro stile hanno reinterpretato le opere dei maestri del ‘900 presenti in galleria. Per il visitatore sarà davvero intrigante riconoscere i dipinti che sono andati a reinterpretare!
S’intitola “Reality: Optional” ed è una mostra che nasce sia per omaggiare i più grandi maestri dell’arte del ‘900, che per regalare a chi vi fa visita, un’esperienza straordinaria, quasi unica nel suo genere, spronandolo attraverso una serie di dipinti, ad andare oltre ciò che vede.
Chi soprattutto apprezza l’arte moderna, non può quindi perdersela, ma può considerare l’esposizione come un’occasione di vedere alcuni dipinti, che a oggi sono ritenuti dei classici dell’arte, confrontati con delle opere a loro simili, ma allo stesso tempo completamente diverse! Tutto questo alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna o meglio, al “Gnam”.
I protagonisti di “Reality: Optional” sono quindi sia i dipinti dei grandi artisti moderni, come Giacomo Balla, Renato Guttuso, Filippo De Pisis, che le opere di due artisti contemporanei, ovvero i Miaz Brothers, le quali si confrontano con questi giganti dell’arte, dando una reinterpretazione personale dei loro disegni.
La mostra però non è solamente un omaggio a questi pittori, ma anche un modo di spronare lo spettatore a non limitarsi a osservare i dipinti presenti nell’esposizione, ma ad andare oltre. Le opere dei Miaz Brothers non sono quindi delle riproduzioni fedeli dei quadri originali, ma dei disegni con i soggetti messi per esempio fuori fuoco oppure deformati, che spingono appunto l’osservatore ad andare oltre e a riconoscere l’opera originale che si nasconde dietro quella modificata o messa fuori fuoco.
Sono ben sessanta le tele che vengono mostrate all’interno di “Reality: Optional”. Sono raccolte in quattro sezioni, ognuna delle quali espone un gruppo di opere che sono legate da un tema comune.
Durante la mostra l’osservatore può quindi accedere all’area “Old Masters“, alla “Fake Duets“, alla “Blurred Personalities” e alla “Trend Experiments” e osservare così i capolavori del 1900, confrontati con i disegni dei Miaz Brothers.
Tutto questo è disponibile alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna fino al 26 maggio, il giorno in cui si concluderà la mostra. Andarci può essere un’ottima occasione di poter vivere un’incredibile esperienza a contatto con l’arte e ritagliarsi un momento completamente diverso dal solito, ma anche molto intenso.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]